Page 316 - Enciclopedia degli artisti contemporanei.
P. 316

Tocci Luciano



































                         Inno alla vita                                                                             tecnica mista acrilica 100 x 70


                                                “Quando la musica e la poesia
                                     si fondono nell’immensa vibrazione dei colori nasce l’arte”.
                           È con questa frase che Luciano Tocci descrive la propria passione per la pittura.
                                      Una pittura che è colore, che è luce, che è spiritualità.

                      Luciano Tocci è nato nel 1955 a San Donato Val di Comino (FR). Pittore, scultore, ope-
                      ratore culturale ha conseguito premi e riconoscimenti nei più prestigiosi concorsi anche
                      internazionali.
                      Sin dall’adolescenza ha frequentato gallerie d’arte e studi di artisti rimanendo ad ammirare
                      i vecchi maestri amalgamare i colori. E la sua arte trae origine proprio da questo: dall’amore
                      per la natura, dal volersi sentire parte integrante di essa, identificarsi con essa. Attraverso la
                      natura riesce a riprodurre sulle tele le emozioni, le vibrazioni che la natura offre all’uomo.
                      Le sue opere sono state esposte in gallerie, musei e centri culturali in molte città d’Italia
                      (Roma,  L’Aquila,  Gubbio,  Rimini,  Greccio,  Taranto,  Bari,  Firenze,  Milano  ed  altre)  e
                      all’estero (Belgio, Francia, Stati Uniti, Canada), nel Palazzo Leoni di Cupra Montana (dove
                      gli è stato messo a disposizione il cavalletto di Luigi Bartolini), nel Museo Wallon di Liegi,
                      nel Castello De Falconibus di Pulsano (TA), nella Sala della America Legion del Nonantum
                      Post 440 di Newton U.S.A., al Circolo Foch, nel Club Italia, le Meridien Montparnasse
                      (interamente curata dalla Amministrazione Comunale di Parigi), una mostra personale nel
                      Centre d’Animation Interclub 17.
                      Numerosi gli incarichi che gli sono stati affidati: per il Comune e la Pro Loco di San Donato
                      Val di Comino ha realizzato gli scudi che nel borgo medievale richiamano, con diversi colori
                      e simboli, la storia e le tradizioni dei rioni cittadini. Tramite il Centro di Cultura “Leonar-
                      do”, di cui è capofila, ha realizzato l’annullo filatelico in occasione dei 1700 anni dalla morte
                      di S. Donato Vescovo e Martire.
                      Molte le critiche, estremamente positive, di illustri personaggi del mondo dell’Arte, alla sua
                      pittura.
                      Una pittura quella di Luciano Tocci che spesso viene definita come lo specchio fedele della
                      natura dell’astista. Chi osserva le sue opere riesce a leggere le pagine della sua vita, una vita
                      ricca di ideali, una vita che guarda al futuro, piena di speranze.
                      Ricercate nel colore, perfette nel disegno, sembrano rispecchiare la nobiltà dell’animo uma-
                      no. Dalle sue tele traspare sempre armonia e compostezza.
                      I paesaggi e le forme sono quelli dell’iconografia ottocentesca, ai quali l’artista aggiunge
                      la propria espressività. Foreste fantastiche, nubi tempestose, angeli danzanti attorno ad un
                      vortice di luci ed ombre.

       306                                                                                                   D’Arte
   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321