Page 301 - Enciclopedia degli artisti contemporanei.
P. 301

Teruzzi Pio Ambrogio                                   Tettoni Mario

                                                               Mario Tettoni Pittore. Nel 1955 inizia l’attività pittorica col

                                                               patrocinio dell’amico G. Patrone, noto pittore del novecento
                                                               genovese. Partecipa a numerose mostre di pittura, sia perso-
                                                               nali che collettive in numerose città italiane. Tra le personali
                                                               merita un accenno quella dedicata ai cani, in occasione della
                                                               mostra internazionale cinofila di Nervi.
                                                               Trenta tele raffiguranti vasi di farmacia sono esposte ed addob-
                                                               bano la sede dell’ordine dei farmacisti della provincia di Ge-
                                                               nova e la F.O.F.I. Federazione Nazionale Farmacisti Italiani in
                                                               Roma. Ritratti degli Arcivescovi di Genova a partire dall’Emi-
                                                               nentissimo Cardinal Giuseppe Siri, ed i suoi illustri successori,
                                                               addobbano la sala “Cardinal T. Bertone” sede della sezione li-
                                                               gure dell’ordine equestre S. Sepolcro di Gerusalemme e tele
                                                               raffiguranti paesaggi, nature morte, addobbano il salone delle
                                                               conferenze, sede della comunità ucraina in Genova, entrambe
                                                               presso l’antichissima Abbazia di S. Stefano.
                                                               Numerose sue opere addobbano il palazzo del Municipio e il
                                                               salone del“Circolo Arci” a Vespolate (NO). Due trittici sono
                                                               stati donati alla Pieve di S. Giovanni.
                                                               Il santuario della Madonna della Crocetta, in Vespolate secolo
                                                               XVII e la raffigurazione dell’affresco raffigurante la Vergine,
                                                               addobbano la sala degli incontri dell’asilo infantile delle Suore
                                                               Benedettine a Vespolate, l’immagine della Madonna è presso
                                                               l’abitazione di un alto prelato del Vaticano. Le tempere sono
                                                               tutte trattate con particolari accorgimenti, come era in uso nel
                                                               500-600 e che donano una patina di antichità.





           Legenda nordica                                                100 x 150






        Nato a Desio nel 1940, realizza ciò che si aspetta dal suo   Thums Inge Martha
        destino di pittore; la creatività, l’identità e l’indipendenza
        sono personali rispetto alle grandi lezioni del passato.
                                                               Allieva della scuola d’arte “kunstquartier” affascinata dal
        Per motivi di lavoro è a contatto con castelli, ville patri-  gioco di luci, ombre e trasparenze della toscana, paesaggi
        zie, chiese e l’alto antiquariato: è subito innamoramento.   al limite tra reale e astratto.
        A 10 anni viene attratto dalle affissioni cinematografiche   Ha esposto con successo in mostre a Norimberga, Siena e
        che strappa per realizzare pitture, ma in famiglia vengono   d’intorni.
        bruciate.
        A 11 anni la conoscenza di due professori: N. Lavatelli e
        C. Gadda, lo aiutano ad una grande apertura mentale con
        l’assistere a commedie dei più grandi autori di teatro, visite
        alle pinacoteche, mostre, musei italiani ed esteri.
        A  16  anni  frequenta  la  Scuola  Superiore  sez.  Scultura  e
        Nudo al Castello Sforzesco di Milano.
        Resosi indipendente, a 23 anni arricchisce il suo fare con
        la pittoscultura dove predomina una sintesi della materia.
        Nella sua ricerca, nei suoi periodi, non mancano pitture
        astratte che vanno dal disegno alla scultura, dai decollage,
        al  vetro  e  all’incisione  senza  escludere  la  quiete  emotiva
        della struttura piatta geometrica.
        L’esperienza acquisita dalle 37 personali in Italia, Francia e
        Svizzera gli permettono di avvallare il vissuto e riallacciar-
        si ai fili misteriosi che legano la vita.
                                                                  Creazione del mondo - 2007           acquerello 55 x 45
        Indirizzo:  Via F. Baracca, 13 - Birago Fraz. Lentate s/S

       D’Arte                                                                                                  291
   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306