Page 300 - Enciclopedia degli artisti contemporanei.
P. 300

Tardonato Francesco                                    Tavoni Angelo


        Francesco  Tardonato  è  nato  a  Grumo  Appula  (BA)  nel   Angelo  Tavoni,  diplomato  all’Accademia  di  Belle  Arti  di
        1948, vive a Roma. Figurativo moderno, paesaggista.    Bologna, tra i suoi insegnanti figurano nomi di spicco come:
        Ha allestito mostre in Roma, Verona, San Gimignano, Ac-  Tomba, Drei, Carpigiani e Mastroianni. Quattro scultori di
        cademia di Francia e Rassegne Locali ottenendo premi e ri-  fama nazionale e delle diverse tendenze stilistiche.
        conoscimenti.                                          Allievo venuto dalla provincia con tante idee e voglia di impa-
        Opere sacre presenti in Sardegna: Cala Gonone, Seminario   rare, si adeguò alla poetica di insegnanti accademici cercando
        Vescovile Nuoro. Esegue copie d’autore. Hanno scritto di   innanzitutto di imparare il mestiere e di plasticare a modo
        lui i critici Iozzino e Ruocco.                        suo. Scultore di cuore Deamicisiano non vuole farsi travolge-
                                                               re da problemi di ordine stilistico, ma cerca di rappresentare
                                                               il soggetto nelle parti che lui sente più vicine e lo interessano
                                                               e cioè: la sua presenza reale. Più che risultato di “cervello” un
        Tavani                                                 risultato di “cuore” e di sensibilità umana.



        Tavani, all’anagrafe Volzone Immacolata, nata ad Olevano
        sul Tusciano (SA) nel 1961. La produzione giovanile è tesa   Terranova Giuseppe
        ad una rappresentazione figurativa della “Donna” e dei disagi
        e malesseri sociali ed interiori, che esprime parallelamente
        anche in poesie inserite in varie antologie.           Giuseppe Terranova definisce l’arte:
        Fonda il circolo “Espacio libre” di studio e pittura sperimen-  “Secondo il mio parere, un quadro è valido quando è capace
        tale e passa all’astratto e in modo specifico all’informale.   di suscitare una emozione.
        I temi sono ancora legati all’uomo ed alla sua interiorità, un   Se il tratto, la forma, il colore ed i materiali utilizzati sono
        uomo che si muove in una realtà che corrisponde al diveni-  disposti in maniera equilibrata ed armoniosa, l’opera, anche
        re drammatico e continuo della materia, oltre il visibile, in   se astratta raggiunge il suo scopo”.
        quell’invisibile che apparendo si attua e si nega perché tutto
        è già andato oltre.
        Attraverso  il  colore,  “immagini”  e  “personaggi”  si  realizza-
        no e si collocano come in un “Gioco”, in piani che parlano   Teruzzi Antonio
        dell’esistenza di altri mondi dentro quelli in cui transitiamo,
        e che sembrano non appartenerci.                       Antonio Teruzzi è nato a Brugherio (MI) nel 1945 dove vive e
        Nel 2006 aderisce al Movimento Esasperatismo Logos e Bi-  lavora, espone dal 1970.
        done, fondato a Napoli nel 2000 dal Prof. Adolfo Giuliani.   Affianca al lavoro pittorico una produzione di grafico e incisore, ha
        Ha esposto sul territorio nazionale ed internazionale in galle-  illustrato volumi, realizzato affreschi, sculture in legno e in bronzo.
        rie, musei, fondazioni e spazi espositivi di notevole rilevanza.  Molte opere dei vari cicli di lavoro di Antonio Teruzzi figurano
                                                               in collezioni pubbliche e private in Italia e all’estero.
                                                               I lavori recenti, di raffinata tecnica, su vari supporti, propongo-
                                                               no contrasti luministici sottesi a misurati interventi scenici che
        Taverna Giovanni                                       richiamano simboli sacri e cosmici.
                                                               Numerosi i cataloghi delle esposizioni, usciti dai tipi delle Edi-
                                                               zioni d’Arte Severgnini.
        Giovanni Taverna nasce ad Alluvioni Cambiò, in provincia   Indirizzo:  via G. Mazzini, 9 - 20047 Brugherio (MI)
        di Alessandria, nel 1911, mostra una vocazione di scultore   Sito web:    www.antonioteruzzi.it
        fin dalla più tenera età, e per questo viene subito avviato allo
        studio a bottega, come nella tradizione rinascimentale.

        vedi pagina 302



















                                                                  Terra oro  - 2008                  tecnica mista  120 x 100



       290                                                                                                   D’Arte
   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305