Page 220 - Enciclopedia degli artisti contemporanei.
P. 220

Colte al volo
            di Giuseppe Casiraghi



        Nella mia avventura di girovago nel mondo dell’arte,
        ho  personalmente  sentito  frasi  che  sono  rimaste  im-
        presse nella mia mente, per la loro particolare unicità.
        Frasi  senteziose,  piene  di  saggezza,  oppure  ironiche  o
        denigratorie, comunque autenticamente genuine.
        Sono tantissime.
        Mi limito a citarne qualcuna, proponendole come sin-
        golare indirizzo ala visione di questo volume.
        Ogni artista potrà condividere o confutare liberamen-
        te, cavando spesso da loro, una logica traccia per il suo
        cammino.






        “Purtroppo (per varie cause) l’Accademia di Brera pare     “Non esiste la musica di ieri, o di oggi, o di domani. C’è
        sia diventata la “Breda”. Occorrebbe una selezione più   solo la buona o la cattiva musica.”
        severa delle candidature alla frequenza.”              A Toscanini
        G. Repossi
                                                               “Non tutta la pittura, perchè antica, la si deve apprezza-
        “Maestro,  quando  un  dipinto  può  considerarsi  ope-  re. I mestieranti - e sono i più - ci sono sempre stati.”
        ra d’arte? Caro mio critico, prendi una tela bianca, vi   A Bucci
        stendi bene un bell’azzurro. Ecco questa potrebbe esse-
        re un’opera d’arte.”                                   “Voi critici spesso fate dell’inutile filosofia, piena di paro-
        C. Carrà                                               lone. Per esempio: Chissà quanto dirai circa quel puntino
                                                               rosso che ho posto fra una sequenza di grigi.
        “Per conoscere profondamente un artista, non bastereb-  Sai perchè l’ho messo?
        be una vita e nemmeno due. Dunque è già sufficiente che   Semplice. Per ravvivare un pò il dipinto.
        si limiti a guardare onestamente quello che ho fatto.”  G. Teruzzi
        G. Secan
                                                               “Scusa, perchè hai dipinto una nave sulla vetta di una
        “L’artista è come un chiromante che, con la sua bac-   montagna? “Perchè non potevo?” Si, ma non è logico.
        chetta,  trova  l’acqua  nel  profondo  della  terra,  dove   “Appunto. E’ quello che volevo”
        men te l’aspetti”                                      Dino
        Don Angelo
                                                               “La vera pittura supplisce il tanto chiacchierare. Quin-
        “Questa scultura ha tutto per esser bella: le manca solo   di ti conviene tacere. Le tue opere parlano da sole”
        il cuore.”                                             E. Massetti
        G. Colombo
                                                               “L’invenzione - specie in pittura - non è Arte, se dietro
        “Visto e considerato che un quadro, raffigurante un pia-  non c’è nulla.”
        noforte, è stato, più volte, premiato. Posso anch’io di-  G. De Chirico
        pingere lo stesso soggetto? “Che domanda mi fai? Non
        c’è esclusività in pittura. Ricordati però che imitare è   “Finalmente ho trovato un critico che mi ha letto nella
        sempre dannoso. Piuttosto dipingi come tu sai fare.”   mia umanità, senza fare del vuoto esibizionismo.”
        R. De Grada                                            E. Treccani








                                                                                           segue il glossario delle firme
                                                                                                      a pagina 316


       210                                                                                                   D’Arte
   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225