Page 179 - Enciclopedia degli artisti contemporanei.
P. 179

Gazzera Romano




























































                                       La carità - 1978                          olio su tela 100 x 200






        di Milano e dalla Regione Lombardia. Altre esposizioni nel   Palazzo d’Oria, per iniziativa del Comune. Nel 1997, presso
        1988 alla “Chapelle Musée de Saint-Elme” e alla “Cittadel-  il Comune del VI Arrondissement e contemporaneamente
        le” di Villefranche-sur-Mer; nell’ottobre del 1988 a “Italia   al “Musée de la Chasse et de la Nature ” a Parigi; nel 1999,
        2000” a Mosca; nel 1989 al “Museo of Fine Arts” di Vol-  al Museo delle Scienze Naturali di Torino; nel 2001 a Aix
        gograd (Russia) e, nello stesso anno, a “Villa Ormond” di   - en - Provence; nel 2002 a New York- Jatvis Convention
        Sanremo.                                               Center; nel 2003 a Parigi - Carroussel du Louvre; nel 2005 a
        Nel 1990, in concomitanza con i quarant’anni dei “fiori gi-  Ciriè - Palazzo d’Oria - le esposizioni ottengono un grande
        ganti” e della quarantesima edizione del “Festival della can-  successo.
        zone italiana” di Sanremo, il dipinto “Serenata alla camelia”   Accanto all’opera pittorica, Romano Gazzera esercita, fino
        è l’emblema del Festival.                              dal 1945, un’intensa attività letteraria, come critico d’arte e
        Nel 1992, una personale di Gazzera è ospitata nei prestigio-  saggista. È autore, tra l’altro, di due romanzi autobiografici,
        si saloni dell’”Hotel Hermitage” del Principato di Monaco.   “Una vita per un fiore” (1974, Bolaffi Editore, Premio Presi-
        Nel 1995, nel decennale della scomparsa, il Maestro è ricor-  denza del Consiglio) e “La rosa di Clarissa” (1990, Mediola-
        dato  in  una  grande  antologica  alla  Palazzina  di  Caccia  di   num Editori).
        Stupinigi, organizzata dalla Regione Piemonte e a Ciriè, nel   Ricchissima è la bibliografia delle sue opere.

       D’Arte                                                                                                  169
   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184