Page 127 - Enciclopedia degli artisti contemporanei.
P. 127
De Gennaro Luigi
Subdolazione - 2010 olio su tela 70 x 100
Nella sue composizioni Luigi De Gennaro rivela il suo ra- si aggirano tra luci e ombre, in preda, si direbbe, a un co-
dicamento nelle correnti americane ed europee che si sono stante turbamento.
avvicendate nella seconda metà del secolo scorso; si deve dare Alle spalle si questi anonimi personaggi – a volte sono solo
merito alla sua creatività di averle fatte proprie, rivisitan- ombre, a volte una folla brulicante di uomini o donne in
dole con autorevolezza e originalità. attesa di eventi indecifrabili – lo spazio appare vuoto, e co-
Fondendo il messaggio della Pop Art con un certo gioco im- munque modulato in chiave astratta; questo dato esalta la
maginifico, che possiamo fare risalire a Dada, egli opera sul- raffinatezza della trama pittorica e l’armonia delle stesure.
la rappresentazione della figura umana con una penetrante La qualità del costrutto pittorico, che è sapiente ed essenzia-
capacità di sintesi, indicando situazioni del tutto possibili, le, gioca su un taglio volutamente atonale; tuttavia, a un
ma curiosamente surreali. esame più approfondito, è possibile apprezzare il calibrato
Colte volutamente come sagome anonime, senza sguardo contrappunto fra i toni, il contrasto tra le luci e le ombre, la
– gli occhi non si vedono mai o sono coperti da incongrui struttura scenografica del contesto visivo.
occhiali bianchi – le sue figure sembrano condividere un Gli eventi misteriosi, anche se plausibili, che si svolgono qui,
rituale collettivo al di fuori del tempo e della storia, come sotto gli occhi dell’osservatore, rappresentano la poetica di
personaggi pirandelliani in cerca di un autore capace di re- un artista che, con un pessimismo venato di sottile ironia, sa
suscitarne la vitalità. esprimere le incertezze del nostro presente.
Agitate, dialoganti o silenziose, queste enigmatiche creature P. Levi
D’Arte 117