Page 1935 - Shakespeare - Vol. 3
P. 1935
53 III, iv, 109 Il nome, come quelli dei diavoli che seguiranno, è attinto da una satira anticattolica di
Samuel Harsnett del 1603.
54 III, iv, 128 Era questa la dotazione dei servi.
55 III, vi, 25 Canzone popolare, corredata qui di allusioni oscene.
56 III, vii, 63 Questa frase ha dato adito a molte congetture ma in nessuna muta il significato
sostanziale qui suggerito.
57 IV, i, 10 Letteralmente: “poveramente guidato”. Ma l’espressione ha suscitato molte discussioni,
dato che nell’in-quarto si legge parti-eyed, “dagli occhi multicolori”, con riferimento allo stato degli
occhi di Gloucester. Melchiori traduce, in modo interessante, “dagli occhi di arlecchino”.
58 IV, ii, 33 Letteralmente: “tenuta entro i suoi confini”.
59 IV, ii, 36 Letteralmente: “da usare come legna da ardere”.
60 IV, v, 21 È interessante notare che qui c’è un improvviso passaggio dallo you dell’intero discorso al
thee.
61 IV, v, 25 L’espressione è francese, naturalmente.
62 IV, vi, 57 Il riferimento è alle scogliere di Dover.
63 IV, vi, 93 Si riteneva che la maggiorana curasse le malattie mentali.
64 IV, vi, 160 Small vices (“piccoli vizi”) è la versione dell’in-quarto. L’in-folio ha invece great (“grandi”).
65 IV, vi, 179 a good block può significare “un buon ceppo” (su cui montare, come a teatro) ma
anche una “buona forma” per modellare i cappelli (in analogia al successivo “ferrare di feltro”).
66 IV, vi, 230 In questo momento dell’azione Edgar usa un linguaggio da contadino. Non ho ritenuto
necessario, data la brevità dell’intervento, riprodurre con una qualche variazione dialettale italiana le
sue parole.
67 IV, vii, 36 Traduco con “disperso” il perdu che si riferisce alla sentinelle perdue, e cioè in posizione
pericolosa.
68 IV, vii, 97 Cioè alla frase della sua vita.
69 V, i, 13 Mi pare che la frase possa suggerire il significato letterale, che è: “e l’abbiate abbracciata fin
dove possiamo parlare di roba sua”.
70 V, ii, 11 La “maturità” (ripeness) evocata da Edgar è quella di chi è pronto alla morte ma anche
all’accettazione della vita.
71 V, iii, 18 Letteralmente: “fazioni”.
72 V, iii, 24 Curiosamente, l’uso ha reso negativa l’espressione good years (“anni buoni”).
73 V, iii, 77 E cioè, la “città”, la “fortezza” di Regan è stata conquistata da Edmund.
74 V, iii, 130 L’espressione francese sottolinea l’uso, qui, del linguaggio e del cerimoniale cavalleresco.
75 V, iii, 304 La frase si riferisce a Cordelia, dato che il termine fool è anche un vezzeggiativo ma si è
pensato che possa riferirsi anche al Matto (il cui destino, dopo la sua scomparsa al terzo atto, ci è
ignoto). È questa ambiguità che ha sollecitato Giorgio Strehler, nel suo spettacolo, a far interpretare
da una stessa attrice (Ottavia Piccolo) le due parti, e tanto più che i due non compaiono mai
insieme.