Page 1934 - Shakespeare - Vol. 3
P. 1934

il Matto si riferisce alla favola del cuculo che abbandona i suoi nati nei nidi di altri uccelli.

              26 I, iv, 217 Jug sta per Joan.
              27 I, iv, 293-294 Cioè ferite così profonde che la sonda (fatta di filaccia) non può penetrarle e curarle.

              28 I, iv, 335 Cfr. l’analogo passo del Macbeth, I, v, 18.
              29 I,  v,  1  Traduco  “lettera”  e  non  “lettere”,  come  il  testo  dice  ( letters),  perché  in  effetti  qui  come
                 altrove  si  tratta  quasi  sempre  di  una  singola  lettera  per  cui  veniva  usato  il  plurale  solo
                 convenzionalmente.

              30 II,  i,  17  Traduco  “scabrosa”,  ma  queasy è  ancora  più  forte  (“nauseabonda”  sarebbe  stata  la
                 versione letterale).

              31 II, i, 64 Letteralmente pight si dovrebbe tradurre con “piantato” (dal verbo to pitch, piantare).
              32 II, i, 79 ports, oltre che “porti” può anche significare “porte”, “uscite”.
              33 II, ii, 8 Penso che “tra le ganasce” possa essere più immediatamente comprensibile dell’allusione a
                 ciò che sta tra le labbra (lips) suggerita dall’espressione del testo If I had thee in Lipsbury pinfold
                 (“se ti avessi nel recinto delle bestie di Lipsbury”).
              34 II, ii, 14-15 Vi sono qui allusioni al corredo dei servitori e all’usanza di acquistare con cento sterline il
                 titolo di gentiluomo.
              35 II, ii, 32 Il riferimento è agli spettacoli di marionette di tipo allegorico ed edificante.
              36 II, ii, 41 Il verbo to flesh significa, letteralmente, “iniziare” ed è termine legato alla caccia.

              37 II, ii, 59 Tra i possibili vari significati di  unbolted (da “rozzo” a “evidente” a “effeminato”) mi è parso
                 che “scatenato” (con riferimento al mortaio) fosse il più efficace.

              38 II, ii, 78 Camelot era la leggendaria residenza di Re Artù (presumibilmente la moderna Winchester).
              39 II,  ii,  100  Traduco  con  “luce”  l’inglese  aspect,  che  gioca  sul  doppio  significato  di  “aspetto”  e  di
                 posizione dei corpi celesti.
              40 II, iii, 10 Il verbo to elf allude alla credenza che gli Elfi si arruffassero e annodassero i capelli.

              41 II, iii, 20 È possibile (ma non certo) che il termine Turlygod  derivi  dal  francese turlupin, con cui si
                 denominavano i mendicanti pazzi di Parigi.

              42 II, iv, 7 Traduco con “pesanti” cruel, che gioca sul significato di “crudele” e sull’omofonia con crewel,
                 di lana ruvida.

              43 II, iv, 52 Traduco “dollari di dolori” il gioco di parole suggerito dall’omofonia tra dolours e dollars.
              44 II,  iv,  54  È  chiamato  “madre”  o  “soffocazione  della  madre”  oppure,  come  leggiamo  più  avanti,
                 Hysterica Passio, il senso di soffocazione proprio delle partorienti.
              45 III, i, 29 Letteralmente furnishings significa “decorazioni”, “tratti esteriori”.
              46 III, i, 45 Out-wall è “l’esterno”.

              47 III, ii, 10 “L’acquasanta di corte” è sinonimo di adulazione.
              48 III, ii, 25-26 Head-piece è “copricapo”, “elmetto” ma anche “testa”, “cervello”.
              49 III, ii, 27 Cod-piece è la “brachetta” ma allude all’organo maschile.

              50 III, ii, 95 Questa profezia attribuita al mago Merlino è la parodia di un brano attribuito a Chaucer.
              51 III, iv, 37 Edgar-Tom usa termini marinareschi forse per indicare che la capanna è allagata.
              52 III,  iv,  74  I  versi  su  Pillicock  (certo  suggeriti  da pelican)  torneranno  in  una  ballata  posteriore.  Il
                 termine era usato in tono affettuoso (“tesoro”, “tesoruccio”), ma aveva anche una connotazione
                 sessuale.
   1929   1930   1931   1932   1933   1934   1935   1936   1937   1938   1939