Page 2585 - Shakespeare - Vol. 2
P. 2585

quella  visione,  con  ironia  talmente  innovante  da  riuscire  pressoché
          incomprensibile per vari secoli a venire. Il Troilo e Cressida è un capolavoro
          davvero caleidoscopico, insieme affresco cavalleresco di tipo quasi ariosteo, e
          grande farsa caricaturale che si pone a capostipite della “satira menippea”

          sulla  scena  moderna:  tragedia  che  getta  una  luce  spietata  sul  mondo
          dell’epica,  e  che  dalla  scintilla  provocata  dal  contatto  shakespeariano  di
          tragico e comico sviluppa un discorso organicamente moderno sulle peripezie
          di un’identità che tuttora ci sfugge, e non solo sul piano discorsivo.

                                                                                               FRANCESCO BINNI




          Bibliografia per «Troilo e Cressida»



          TESTI E FONTI

          Edizioni  recenti  e  attendibili  sono:  la Arden,  a  cura  di  K.  Palmer,  London
          1982; la Oxford, a cura di K. Muir, Oxford 1982; quella di S. Wells e G. Taylor
          i n The  Complete  Works,  ivi  1986;  e  infine  la New  Penguin,  a  cura  di  R.A.

          Foakes,  Harmondsworth  1987.  Su  questa  ultima  si  è  basata  la  versione
          italiana che qui si presenta.
          Recenti  contributi  su  questioni  testuali  e  simili:  G.  Taylor,  «Troilus  and
          Cressida»:  Bibliography,  Performance  and  Interpretation,  in  «Shakespeare
          Studies», XV, 1982; E.A.J. Honigmann, The Date and Revision of «Troilus and

          Cressida»,  in Textual  Criticism  and  Literary  Interpretation,  a  cura  di  J.J.
          McGann,  Chicago  1985;  Id., Shakespeare  Suppressed:  The  Unfortunate
          History  of  «Troilus  and  Cressida»,  in Myriad-Minded  Shakespeare,  London

          1989.
          Sul contesto letterario e teatrale: R. Kimbrough, Shakespeare’s «Troilus and
          Cressida»  and  Its  Setting,  Cambridge,  Mass.,  1964;  G.  Bullough, Narrative
          and Dramatic Sources of Shakespeare, London 1986; K. Muir, The Sources of
          Shakespeare’s  Plays,  ivi  1977;  T.A.  Owen, “Troilus  and  Cressida”:  An

          Annotated Bibliography, New York 1993.
          Per  il  debito  di  Shakespeare  verso  Chaucer:  A.  Thompson, Shakespeare’s
          Chaucer:  A  Study  in  Literary  Origins,  Liverpool  1978;  E.  Talbot  Donaldson,

          The Swan at the Well: Shakespeare Reading Chaucer, New Haven 1985.
          Si veda inoltre The European Tragedy of Troilus , a cura di P. Boitani, Oxford
          1989.


          STUDI
   2580   2581   2582   2583   2584   2585   2586   2587   2588   2589   2590