Page 2744 - Shakespeare - Vol. 1
P. 2744
Alvis-T.G. West (a cura di), Shakespeare as Political Thinker, Durham
(N.C.) 1981; J.T. Newlin (a cura di), «Richard II»: Critical Essays, London &
New York 1984; H. Bloom (a cura di), William Shakespeare: Histories &
Poems, New York 1986.
CONTRIBUTI ITALIANI
Oltre al citato Nel laboratorio di Shakespeare, si segnalano M. Marrapodi,
«The Great Image»: Figure e immagini della regalità nel teatro di
Shakespeare, Roma 1984; P. Pugliatti, Shakespeare’s History as Genre, in
K. Elam (a cura di), Shakespeare Today , Firenze 1984; V. Amoruso, A
mockery King of snow: Tempo e storia nel «Riccardo II», in A. Serpieri (a
cura di), Shakespeare: la nostalgia dell’essere, Parma 1985; W. Dodd,
«Richard II», i critici, Nahum Tate e la resistenza del testo , in «Quaderni
aretini», I (1985); A. Serpieri, Polifonia shakespeariana, in Retorica e
immaginario, Parma 1986; R. Ciocca, Il cerchio d’oro: i re sacri nel teatro
shakespeariano, Roma 1987; C. Corti, Shakespeare e i luoghi storici:
Spazio della drammatizzazione / Drammatizzazione dello spazio, in «Annali
di Anglistica», XXX (1987); F. Ferrara, L’erotismo interdetto delle Histories ,
in A. Serpieri-K. Elam (a cura di), L’Eros in Shakespeare, Parma 1988.
STUDI CRITICI
Lo studio di Riccardo II è inseparabile dal più ampio contesto della seconda
tetralogia: per la vastissima bibliografia relativa, si rimanda alla citata
Bibliographical Guide a cura di S.S. Wells, e alla citata edizione de I
drammi storici, curata da G. Melchiori. Gli studi sottoelencati (che non
comprendono le pregevoli introduzioni e l’apparato filologico delle edizioni
critiche del dramma) sono ad esso principalmente dedicati.
R.D. Altick, Symphonic Imagery in «Richard II», in «Publications of the
Modern Language Association of America», LXII (1947); I. Ribner,
Bolingbroke, a True Machiavellian, in «Modern Language Quarterly», IX
(1948); G.A. Bonnard, The Actor in «Richard II», in «Shakespeare
Jahrbuch», LXXXVII-VIII (1952); L.F. Dean, «Richard II»: the State and the
Image of the Theater, in «Publications of the Modern Language Association
of America», LXVII (1952); I. Ribner, The Political Problem in Shakespeare’s
Lancastrian Tetralogy , in «Studies in Philology», XLIX (1952); G. Baldini,
Introduzione e commento a W. Shakespeare, Richard II, Napoli 1954; T.
Bogard, Shakespeare’s Second Richard, in «Publications of the Modern
Language Association of America», LXX (1955); A. Suzman, Imagery and
Symbol in «Richard II», in «Shakespeare Quarterly», VII (1956); J.A. Bryant
J r., The Linked Analogies of «Richard II», in «Sewanee Review», LXV

