Page 2004 - Shakespeare - Vol. 1
P. 2004

composizione del dramma, ma dovette essere composta, come mostrano
confronti linguistici e stilistici con drammi appena un po’ più tardi (Romeo e
Giulietta o Riccardo II), solo qualche anno dopo.
Come si vede, ogni edizione antica fu stampata avendo come testo di
riferimento l’edizione precedente. È chiaro allora che la prima edizione, Q1,
resta il testo più autorevole, quello da cui l’editore moderno non ha
necessità di allontanarsi, se non per qualche singola parola o per qualche
costrutto (forse sostituito dallo stesso autore nel manoscritto usato poi,
insieme a Q3, per la composizione di F) o per qualche didascalia, oltre che,
naturalmente, per la divisione in atti e scene, e per l’inclusione di III, 2.
Così si è operato nella presentazione di questo testo. La grafia è stata in
buona parte modernizzata, mentre la punteggiatura è stata resa più
aderente, in alcuni casi, alla scansione sintattica moderna.
La traduzione è quella preparata per la rappresentazione del dramma
promossa dal Teatro Eliseo e diretta da Gabriele Lavia, nella stagione
1982-83, con Turi Ferro, Lydia Mancinelli e Massimo Foschi nei ruoli
principali. Come è avvenuto per altre mie collaborazioni con Lavia, la
traduzione ha conosciuto modifiche e ritocchi durante l’inevitabile verifica a
cui la parola è sottoposta sul palcoscenico. Sono molto grato a Lavia per la
sensibilità e la generosità dei suoi suggerimenti.

                                                                                                        ALESSANDRO SERPIERI

Bibliografia per «Tito Andronico»

EDIZIONI SHAKESPEARIANE CITATE

Works, a cura di Nicholas Rowe, 8 voll., London 1714; Works, a cura di
Alexander Pope, 6 voll., ivi 1723-25; Works, a cura di Lewis Theobald, 7
voll., ivi 1733; Comedies, Histories, and Tragedies , a cura di Edward
Capell, 10 voll., ivi 1767-68; Plays, a cura di Samuel Johnson e George
Steevens, 10 voll., ivi 1773; Plays and Poems, a cura di Edmond Malone, 10
voll., ivi 1790; Works, a cura di W.G. Clark and W.A. Wright, The
Cambridge Shakespeare, 9 voll., Cambridge 1863-66; Complete Works, a
cura di G.L. Kittredge, Boston 1936; Titus Andronicus, a cura di J. Dover
Wilson, The New Shakespeare, Cambridge 1948; Titus Andronicus, a cura
di J.C. Maxwell, The Arden Shakespeare, London 1953; Tito Andronico, in I
drammi classici, a cura di G. Melchiori, Milano 1978; Titus Andronicus, a
cura di E.M. Waith, The Oxford Shakespeare, London 1984.

STUDI
   1999   2000   2001   2002   2003   2004   2005   2006   2007   2008   2009