Page 1738 - Shakespeare - Vol. 1
P. 1738

S. Wells (153n).

37 III, ii, 40 Transform me : continua il tema della metamorfosi, e non più solo sul piano comico
    ma, diciamo, amoroso-cortese (e sia pure parodico).

38 III, ii, 52 Verso di difficilissima interpretazione, che Wells (155n) cerca di spiegare collegandolo a
    un brano di Venus and Adonis: Love is a spirit all compact of fire / Not gross to sink, but light,
    and will aspire. Forse legato al motivo di Luciana come pericolosa sirena (cfr. verso 48), e alla
    decisione di lasciar morire se stesso (e l’amore) qualora la donna lo trascini sul fondo.

39 III, ii, 54 Not mad, but mated: l’ultima parola significa sia ‘confuso, perplesso’ sia ‘unito da vincoli
    amorosi, accoppiato’.

40 III, ii, 70 Qui solo l’attrice (e il regista dello spettacolo) possono decidere se Luciana chiama la
    sorella in aiuto (e per evitare le avances del cognato) o se è rimasta a sua volta turbata, come
    lascia pensare IV, ii, 14.

41 III, ii, 95-96 all grease: per Caroline Spurgeon (118) Shakespeare dimostra sempre un vero
    orrore del ‘cibo unto e grasso’.

42 III, ii, 109 Nell. Si suppone che si tratti sempre di Luce (cfr. Struttura e personaggi nella
    prefazione).

43 III, ii, 123-124 reverted, making war against her heir: verso utilizzato per “datare” la commedia
    con la così detta guerra dei tre Enrichi, nota in Inghilterra anche per l’appoggio dato al duca di
    Navarra prima che questi si convertisse decidendo che Parigi valeva bene una messa. Ovvio,
    data la parte del corpo di Nell attualmente in questione, il gioco hair/heir, e reverted riferito ai radi
    capelli.

44 III, ii, 136 carracks: navi mercantili.

45 III, ii, 176 A differenza del Viaggiatore plautino, che intasca tutto, Antifolo avverte onestamente
    che “potrebbe” non restituire la collana che gli viene offerta senza motivo.

46 IV, i, 21 I buy a thousand pounds..., poco chiaro: pounds può valere busse oltre che denaro,
    come già marks? Wells (159n) si preoccupa di come l’attore possa ottenere la risata con questa
    sua exit line. La traduzione qui offerta è libera.

47 IV, i, 22 holp up = helped.

48 IV, i, 92 master: riferimento al capitano della nave; ma potrebbe essere anche un vocativo
    (“padrone”). Nella traduzione si sceglie la prima ipotesi, visto che il verso allude anche comunque
    a un proprietario (owner) della nave.

49 IV, i, 110 Dowsabel: ironico per ‘Dulcibella’ o Douce et belle, nome da eroina di romance o di
    poesia amorosa.

50 IV, ii, 29 sweat now: poco verosimile l’ordine del servo alla padrona di “sudare”: l’in-folio ha
    sweet, tuttora accettato da Wells ma a sua volta poco plausibile, eccessivamente
    “confidenziale”. La traduzione, salomonica, elimina sia sweet sia sweat, recuperando il secondo
    all’interno del make haste.

51 IV, ii, 33-34: everlasting... steel: allusioni all’uniforme della guardia.

52 IV, ii, 41-42: matter... case: l’intera scena contiene allusioni al gergo legale.

53 IV, ii, 43, 45 suit: inteso da Adriana come ‘accusa, denuncia’ e da Dromio, al solito, come
    riferimento all’abito - o uniforme - dell’ufficiale.

54 IV, ii, 50 Not on a band: gioco su bond, ‘vincolo’.

55 IV, ii, 54 and now the clock strikes one: che il tempo scorra alla rovescia, motivo essenziale per
    la lettura di G. Salgado, è comunque spiegato da Wells (164n) con l’assonanza on/one (Dromio
    si limiterebbe a dire, molto normalmente, che the clock strikes on). Dorsch preferisce pensare
    che si alluda a qualche rintocco non specificato del campanile dell’abbazia.

56 IV, ii, 66 Conceit... injury: letteralmente: ‘un pensiero che è il mio conforto e che mi offende’.
   1733   1734   1735   1736   1737   1738   1739   1740   1741   1742   1743