Page 236 - Keplero. Una biografia scientifica
        P. 236
     precedente, nel 1621, a venticinque anni di distanza dalla prima
                edizione.
                   Nell’Epitome, sullo stesso piano di ragionamenti in cui oggi
                riconosciamo le prime intuizioni di concetti quali forza, inerzia
                o gravità, trova spazio una sorta di principio antropico, secondo
                il  quale  una  valida  giustificazione  al  moto  della  Terra  sta  nel
                fatto che questo  consente all’uomo  di trovarsi,  al variare  delle
                stagioni, in punti diversi del sistema solare, permettendogli di
                misurare i parametri degli altri pianeti. Per un motivo analogo,
                quello  cioè  di  consentire  all’uomo  di  osservare  le  eclissi,  e  di
                dedurre importanti proprietà sulla geometria della Terra e del
                sistema solare, il Sole e la Luna avrebbero determinate posizioni
                relative  e  dimensioni  tali  da  attribuir  loro  un  diametro
                                                              23
                apparente sostanzialmente eguale .
                   Si tratta senz’altro dell’opera più voluminosa di Keplero, che
                fu infine ristampata in un unico volume, scritto minutamente,
                nel 1635. In esso il materiale è organizzato come un dialogo, e la
                foga di Keplero rende la forma talmente vivace da evitare ogni
                tono retorico, erudito o anche solo catechetico.
                   Il valore originale dell’Epitome non è stato riconosciuto nella
                storia dell’astronomia. Ulrich Junius, professore tedesco vissuto
                alcuni decenni dopo Keplero, scrisse che l’opera era un «tesoro
                                                                                      24
                di erudizione inestimabile, non ancora sfruttato» .  Caspar,  in
                epoca  più  recente,  per  motivare  la  scarsa  attenzione  concessa
                all’opera, punta il dito contro la scelta del titolo, a suo parere
                troppo modesto e che poco lasciava intendere quanto di nuovo
                si celasse in essa. In effetti, in particolare nel v Libro, Keplero
                scrive  di  non  aver  fatto  altro  che  tirare  le  conseguenze
                dell’astronomia copernicana, attribuendo così un valore minimo





