Page 574 - Galileo. Scienziato e umanista.
P. 574

46  Del Monte [1577], «Praefatio»; Mamiami [1828], pp. 60-63, 79-80.
                    47  Del Monte [1581], pp. 1r-55v.

                    48
                       Ibid., pp. 68r-102v.
                    49
                       Drabkin e Drake [1960], pp. 167-69; OG 2, pp. 175-78. Nel caso di un numero
                dispari  di  pulegge  (fig. 3.6a),  X  =  P  =  W/3  e  il  «braccio»  CD  è  in  equilibrio  tra  i

                momenti (attorno a C) (W – X)/2 e P; per il caso di un numero pari di pulegge (fig.
                3.6b), X = 2P e CB ancora una volta bilancia i momenti (W – X)/2 e P.
                    50
                       Drabkin e Drake [1960], pp. 163-79, 77; OG 2, pp. 171-87, 186 citaz.; Benedetti
                [1969], pp. 191-92.
                    51  Cfr. Galluzzi [1979], pp. 203-26.

                    52
                        Lane  [1973],  pp.  362-63,  373-74;  Tenenti  [1967],  pp.  110-11,  124-25;  Naish
                [1957], pp. 471-74.
                    53  Carugo [1984], p. 176; Tafuri [1995], pp. 121, 131-35.

                    54  Aristotele, Mechanica, 850 10-27, per spiegare perché i vogatori al centro della
                                                   b
                nave  sono  piú  efficaci  degli  altri  (la  leva  è  piú  lunga,  poiché  in  questo  caso  una
                porzione piú lunga del remo si trova sulla nave).
                    55  Galileo a Contarini, 22 marzo 1593 e risposta (OG 10, pp. 55-57, 57-60); Renn e

                Valleriani  [2001],  p.  488;  cfr.  anche  supra,  cap.  II,  §  1  (il  modello  in  scala

                dell’inferno).
                    56
                       Lane [1973], pp. 362, 364 (100 galere in due mesi nel 1570).
                    57
                       Michele Camerota [2004], pp. 86-87; OG 19, pp. 126-27. Le autorità veneziane
                concessero il brevetto nel febbraio del 1594.

                    58   Favaro  [1883,  1966],  pp.  85-86  e  [1992],  vol.  I,  p.  186.  Il  contratto  di
                matrimonio venne firmato presso la villa di Francesco Contarini.
                    59
                       Favaro [1893], pp. 201-5; Cozzi [1958], pp. 57, 49 nota; Sarpi [1979], pp. 134,
                141-42 e in Sarpi [1976], pp. XXVIII-XXIX.

                    60  Bouwsma [1968], pp. 233-35, 244-48, 251-52; Cozzi [1958], pp. 218-24.
                    61  Bouwsma [1968], pp. 236-37.

                    62  Cozzi e Cozzi [1984], p. 3. «Servita» si riferisce anche all’Ordine dei Servi di

                Maria.
                    63
                       Favaro [1883, 1966], vol. I, pp. 55-56 e [1983], vol. II, pp. 914-15, 918-21, 929-
                30.
                    64  Per l’interesse di Sarpi in Viète, cfr. Anonimo [1785], vol. I, pp. 51-53. Favaro

                [1883, 1966], vol. II, pp. 55-56; OG 2, p. 549.
   569   570   571   572   573   574   575   576   577   578   579