Page 105 - Piergiorgio Odifreddi - Hai vinto, Galileo! La vita, il pensiero, il dibattito su scienza e fede.
        P. 105
     ch’ella  è  una,  poche  o  molte,  né  per  veruna  imaginazione
                      posso separarla da queste condizioni.
                         Ma  ch’ella  debba  essere  bianca  o  rossa,  amara  o  dolce,
                      sonora  o  muta,  di  grato  o  ingrato  odore,  non  sento  farmi
                      forza alla mente di doverla apprendere da cotali condizioni
                      necessariamente  accompagnata.  Anzi,  se  i  sensi  non  ci
                      fussero  scorta,  forse  il  discorso  o  l’immaginazione  per  se
                      stessa non v’arriverebbe già mai. Per lo che io vo pensando
                      che  questi  sapori,  odori,  colori,  et  cetera,  per  la  parte  del
                      suggetto nel quale ci par che riseggano, non sieno altro che
                      puri  nomi,  ma  tengano  solamente  lor  residenza  nel  corpo
                      sensitivo, sì che rimosso l’animale, sieno levate ed annichilate
                      tutte queste qualità.
                     E  proprio  con  questo  abbozzo  di  dottrina
                percettiva,  parzialmente  anticipata  dagli  atomisti
                greci  e  compiutamente  sviluppata  dagli  empiristi
                inglesi,  Galileo  attirò  ancora  una  volta  l’attenzione
                del Sant’Uffizio. O meglio, ve l’attirò una denuncia
                anonima  (forse  dello  stesso  padre  Grassi)  che
                sollevava  un  problema  ben  più  centrale,  per  la
                Chiesa cattolica, di quello tutto sommato marginale
                dell’eliocentrismo:
                         Hor se questa filosofia d’accidenti si ammette per vera, mi
                      pare che grandemente difficulti l’esistenza degli accidenti del
                      pane  e  del  vino  che  nel  Santissimo  Sacramento  stanno
                                                          105





