Page 104 - Piergiorgio Odifreddi - Hai vinto, Galileo! La vita, il pensiero, il dibattito su scienza e fede.
        P. 104
     filosofia;  pochi  son  quelli  che  ne  sanno  qualche  piccola
                      cosetta; pochissimi quelli che ne sanno qualche particella; un
                      solo Dio è quello che la sa tutta.
                     O  questa,  che  traspone  in  metafora  equina  il
                motto  che  «una  buona  ragione  è  meglio  di  cento
                cattive» (45):
                         Il numero di quelli che nelle cose difficili discorron bene, è
                      minore assai di quei che discorron male. Se il discorrere circa
                      un  problema  difficile  fusse  come  il  portar  pesi,  dove  molti
                      cavalli  porteranno  più  sacca  di  grano  che  un  caval  solo,  io
                      acconsentirei che i molti discorsi facesser più che un solo. Ma
                      il discorrere è come il correre, e non come il portare, ed un
                      caval barbero solo correrà più che cento frisoni.
                     Il Saggiatore contiene poi anche almeno una perla
                filosofica,  relativa  alla  distinzione  fra  le  qualità
                primarie, oggettive e razionali, da un lato, e le qualità
                secondarie, soggettive e sensoriali, dall’altro (48):
                         Io  dico  che  ben  sento  tirarmi  dalla  necessità,  subito  che
                      concepisco  una  materia  o  sostanza  corporea,  a  concepire
                      insieme  ch’ella  è  terminata  e  figurata  di  questa  o  di  quella
                      figura, ch’ella in relazione ad altre è grande o piccola, ch’ella è
                      in  questo  o  quel  luogo,  in  questo  o  quel  tempo,  ch’ella  si
                      muove o sta ferma, ch’ella tocca o non tocca un altro corpo,
                                                          104





