Page 100 - Piergiorgio Odifreddi - Hai vinto, Galileo! La vita, il pensiero, il dibattito su scienza e fede.
        P. 100
     trovava  al  di  fuori  del  cielo  sublunare,  e  nel  suo
                rapporto  sulla  Stella  nova  (18)  del  1573  il  giovane
                astronomo  aveva  esclamato:  «Tacciano  tutti  i
                filosofi, moderni e antichi! Tacciano anche gli stessi
                teologi,  interpreti  dei  misteri  divini!  Tacciano  i
                matematici, descrittori dei corpi celesti!».
                     Come  sappiamo,  un’altra  nova  era  apparsa  in
                cielo  nel  1604,  stimolando  le  solite  discussioni.
                Questa  volta  Tycho  era  ormai  morto  e  la  fiaccola
                della  nuova  astronomia  era  passata  a  Keplero:  nel
                suo La stella nova (285) egli sostenne che pensare a
                un incontro casuale di atomi per la formazione della
                stella  era  come  immaginare  che  «da  un  piatto  di
                peltro,  foglie  di  lattuga,  granelli  di  sale,  gocce
                d’acqua, d’aceto e d’olio e fette di uovo sodo in volo
                per aria da tutta l’eternità, potrebbe infine risultare
                per caso un’insalata». Perfino sua moglie, alla quale
                egli  aveva  descritto  a  tavola  la  faccenda  in  questa
                maniera  casalinga,  aveva  convenuto,  chiosando:  «E
                soprattutto,  non  così  buona  come  quella  che  ti  sto
                servendo».
                     Ma  le  comete  che  il  cielo  aveva  servito  agli
                astronomi  nel  1618  erano  differenti  da  tutti  questi
                precedenti avvenimenti, perché per la prima volta si
                aveva  a  disposizione  il  nuovo  strumento  del
                cannocchiale.  Per  ironia  della  sorte,  in  tutto  il
                periodo in cui furono visibili Galileo fu malato e non
                                                          100





