Page 110 - Piergiorgio Odifreddi - Hai vinto, Galileo! La vita, il pensiero, il dibattito su scienza e fede.
        P. 110
     «Disputatio  de  situ  et  quiete  terrae»  inviata  a
                Francesco Ingoli nel settembre 1624.
                     In  quest’ultima,  in  particolare,  Galileo  aveva
                anticipato  le  principali  refutazioni  degli  argomenti
                anticopernicani,  pur  continuando  ad  affermare
                (mescolando  ambiguamente,  come  al  solito,
                convenzione  e  convinzione)  di  non  aderire
                all’eliocentrismo  per  motivi  teologici,  in  base  al
                principio  di  superiorità  della  fede  rispetto  alla
                ragione:
                         Veramente  non  deve  importare  a  un  vero  cristiano
                      cattolico che un eretico si rida di lui perché egli anteponga la
                      riverenza  e  la  fede  che  si  deve  agli  autori  sacri,  a  quante
                      ragioni ed esperienze hanno gli astronomi e filosofi insieme.
                     La  grande  opera  uscì  nel  1632  con  il  semplice
                titolo di Dialogo e un sottotitolo che precisava: Dove
                ne i congressi di quattro giornate si discorre sopra i
                due  massimi  sistemi  del  mondo,  tolemaico  e
                copernicano,  proponendo  indeterminatamente  le
                ragioni filosofiche e naturali tanto per l’una, quanto
                per l’altra parte. Il titolo con cui è conosciuta oggi,
                Dialogo  sopra  i  due  massimi  sistemi  del  mondo,  è
                invece  quello  della  ristampa  del  1744,  la  prima
                ufficiale dopo la censura.
                     Il libro si presenta come una conversazione a tre
                                                          110





