Page 73 - Enciclopedia degli artisti contemporanei.
P. 73

Casanova Arturo                                        Catamo Donato


                                                               Donato Catamo nasce nel 1946 a San Cassiano di Lecce.
        Nato a Caserta nel 1966. Artista di connotazione spirituale,   Intraprende gli studi ad indirizzo artistico all’Istituto Sta-
        attua dal 1994 un’autentica astrazione sensoriale in pittu-  tale d’Arte di Poggiardo (LE), consegue la licenza di Mae-
        ra, scultura, fotografia e video, installazione articolata come   stro d’Arte; contemporaneamente segue gli studi classici, si
        una trilogia: liquid nerve mystic.
                                                               trasferisce ad Urbino, dove allievo dei maestri Ceci, Piacesi
        Sito web:  www.arturocasanova.it                       e Sanchini, consegue la maturità di Arte Applicata ed il ma-
                                                               gistero d’Arte.
                                                               Sempre  ad  Urbino,  nuovamente  a  contatto  con  i  maestri
                                                               Ceci e Piacesi, frequenta i corsi internazionali di calcogra-
                                                               fia e litografia. È prima docente (1971-1982) e poi dirigente
                                                               (1982-1996) dell’Istituto Statale d’Arte di Orvieto.
                                                               Dal 1996 al 2003 dirigente scolastico dell’Istituto di Istru-
        Castiglioni Giuditta                                   zione Superiore Artistica e Classica di Orvieto (Liceo d’Ar-
                                                               te Sperimentale   Liceo Classico).
                                                               Dipinge ed incide da sempre. Ha effettuato mostre in Italia
        Giuditta Castiglioni Artista poliedrica e critica d’arte, nasce   ed all’estero e sue opere sono presenti in collezioni pubbli-
        a Milano pur sentendosi nell’anima apolide, cresce in una   che (es. Sovrintendenza bbaass dell’Aquila, comune di San
        famiglia dove la pittura e la musica classica sono in primo   Cassiano Lecce; ecc.) e private.
        piano. Crescendo respirando arte a contatto con molti ar-  Varie le tecniche utilizzate: olio su tela, pastelli su carta, in-
        tisti che si riunivano nel salotto di casa si afferma in lei il   cisione calcografica.
        desiderio di scoperta artistica.
        Sin da giovane si interessa di grafica e design e con uno sguar-
        do critico e sensibile si avvicina all’arte visiva creando sim-
        bologie artistiche riconosciute dal mercato internazionale.
        Scrive di critica d’arte e poesia.



                                                               Cavaleri Bruno


                                                               Bruno Cavaleri nasce a Venezia nel 1926. Comincia a
                                                               dipingere nel 1941.
                                                               “E fu subito una cosa splendida”.
                                                               Trasferitosi a Milano, esegue copie di capolavori del ‘700
        Casula Gelsomino                                       nelle gallerie del Castello Sforzesco e nel  Museo Poldi Pez-
                                                               zoli, grazie all’aiuto del Prof. Ugo Gregorietti, Direttore del
                                                               museo stesso.
        “Ha uno straordinario talento, è apprezzato nel mondo dell’ar-  Ora a Venezia dichiara: Ho riscoperto la mia natura di vene-
        te per i suoi studi rivelativi; la sua opera, di genere irripetibile,   ziano autentico... vorrei esprimere l’amore per questa città così
        incontra la natura del legno o delle pietre rendendola unica al   affascinante, immobile nel sommesso fluire di mille vite...
        mondo per sempre.

        Indirizzo: Contrada Sgarroni, 21 - Altavilla Silentina (SA)
        Cellulare   338 197 40 72

        vedi pagina 88




















                                                                  Bacino della Giudecca - 1976          olio su tela 65 x 80



       D’Arte                                                                                                   63
   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78