Page 71 - Enciclopedia degli artisti contemporanei.
P. 71

Cammarota Michele                                      Caporali Franco

        Il maestro Cammarota  qui si esprime attraverso stilemi d’ispi-  Franco Caporali è nato a Bibbiena, lavora a Soci (AR) con stu-
        razione classica. Tre Afroditi nascono dalle acque nasconden-  dio in via Casa Silli, 2.
        do a tutti il loro volto dietro un voluttuoso cappello dai tratti   Franco Caporali ha lungamente soggiornato a Parigi. Sotto
        retrò. Inconoscibilità del vero volto della passione...che è titolo   l’auspicio delle pià alte autorità italiane e francesi le sue opere
        dell’opera e turbamento che coinvolge tutti gli esseri viventi,   sono state esposte presso la Camera di Commercio Italiana a
        che come cigni bramano Leda, ubriachi in quell’attimo, credo-  Parigi, Faubourg Saint Honorè. Nel 1980, il Presidente della
        no di avere la potenza di Zeus.                        Commission du Vieux Paris, lo invita a presentare le sue ope-
        Sandro Serradifalco                                    re negli ambienti de la Rotonde de la Villette. Sempre negli
                                                               anni ‘80 viene ammesso come membro associato del Salon des
        Indirizzo: via Villarbasse, 14 - 10045 Piossasco (TO)  Indèpendants, istituzione parigina di grande fama. Da allo-
        vedi pagina 92                                         ra, ogni anno espone i suoi quadri presso questo salone. Nel
                                                               2000 e nel 2004 il comune di Parigi presenta due esposizio-
                                                               ni di grande successo: “Paris 7 sur 7” e “Franco Caporali et ses
                                                               paysages toscans”. Una delle opere in mostra è stata donata alla
                                                               chiesa di Saint Tomas d’Aquin dove rimane esposta ai numero-
                                                               si visitatori. Da allora, ogni anno, espone i suoi quadri presso
                                                               questo salone.















        Campagna Maria Pia




        Maria Pia Campagna è nata a Mercatino Conca (PU), vive e
        lavora a Mulazzano di Coriano (RN).
        Nel ‘72 si diploma in pittura all’Accademia di Belle Arti di
        Urbino.                                                Forme e colori sono il linguaggio appropriato della personalità,
        All’attivo numerose mostre; tra le personali le più recenti:   traducono in iconografia le emozioni. Ogni quadro è solitudine,
        Batticuore (Rep. di San Marino), Es (Rimini), Punch (Mila-  sosta in un angolo del mondo e di sé, volo alto nello stupore gio-
        no), Adfinitas (Cattolica), Effervescit (Rimini).      vane, nella malinconia e nella bellezza. Il tempo si ferma nella
        Tra le rassegne collettive, solo per citarne alcune: Regesto70,   contemplazione, la mente è assorta nel prodigio della luce... I pia-
        Calce plastica, Omnia Mutantur, Ecclettiche rappresenta-  ni si sviluppano nell’alternanza dei colori luce e dei colori ombra,
        zioni, Museo della Fiaba, Premio Speciale 6° Premio Nazio-  che portano la vista a perdersi lontano... Coglie la dolcezza e la
        nale di Pittura e Scultura Città di Novara, Le Marche e il   forza di questa terra “con gli occhi incerti tra il sorriso e il pianto”,
        XX secolo, Atlante degli Artisti a cura di Armando Ginesi,   come dice Carducci. E ovunque vada, la porta con sé.
        13X17 a cura di Philippe Daverio e Jean Blancheart, Rizzoli   Franco Ruinetti
        editore (2007).







        Cannelli Luigi Stefano


        Esordisce nel 1977 come incisore ad acquaforte; dal 1979
        dopo l’incontro con il critico d’arte Giorgio Tempesti si de-
        dica alla pittura professionalmente.
        Dal 1990 collabora con Tito Schipa Jr. come scenografo e
        consulente artistico.
        Sito web: www.stefanocannelli.it
        E-mail:   stefanocannelli@tele2.it



       D’Arte                                                                                                   61
   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76