Page 67 - Enciclopedia degli artisti contemporanei.
P. 67
Barzaghi Carlo
Ballerina - 1955 tecnica mista su carta
L’evoluzione delle forme, la costruzione di uno stile, la ca- immaginare la sua mano creatrice di contrasti, di tensioni,
riatide come simbolo di sostegno, come emblema della fem- era per la sensibilità e l’accuratezza nel porsi, per la sua ca-
minilità, rassicurante nella sua tranquilla staticità ma an- pacità nel domare ed addolcire la sua indole, la stessa sensa-
cora elastica nella sua forma estetica. zione davanti a lui era, davanti alle sue opere è.
Uno specchio per ricordare un atteggiamento una posa, per Così come d’acchito stupisce la capacità di gestire la forma e
riposare la mente, i colori per fare un riassunto. il colore, immediatamente appare l’invito ad entrare nella
Il riassunto di quello che si è, di quello di quello che erava- tensione e nella emotività dell’espressione artistica.
mo, unito alla costruzione di uno studio per arrivare a una Si è così catturati da un mondo dove realtà e visione unite
visione, la stessa, che imprigionata su una tela può trasfor- si raccontano.
mare i tuoi pensieri e alleggerire la tua anima... Le Battaglie raccontano la sua vita, la parte più vera della
...Se volessi trovare in una parola l’equivalenza dell’arte di sua autenticità, dove figure facce colori appaiono e scompa-
Carlo Barzaghi direi autenticità, perchè la caratteristica si- iono mischiandosi e dividendosi.
curamente più vistosa, sia nelle sue opere che nella sua vita L’apice di una ricerca il risultato di una metamorfosi.
è l’autenticità. La loro visione non sarà mai la stessa, la loro espressione ri-
Arte e vita come in tutti gli artisti si fondono e in questo sen- sulterà in balia della tua emozione, modellata sul tuo stato
so, ogni sua opera riflette l’autenticità della sua esistenza. d’animo dandoti calma o fervore così, come una cosa viva.
Se ad un primo impatto, per chi lo ha conosciuto, era strano C. Cobacri
D’Arte 57