Page 934 - Shakespeare - Vol. 1
P. 934

shakespeariani, ha fatto definire a Rossiter la tragedia una «struttura
sinfonica», una «sinfonia retorica» con leitmotive wagneriani. 23
Riccardo III ha sempre goduto una grande fortuna teatrale in Gran
Bretagna, dalla prima probabile rappresentazione della compagnia degli
Admiral/Strange Men con R. Burbage nel ruolo di Riccardo, alle
interpretazioni secentesche nell’adattamento, volgare ma a lungo
popolare, di Colley Cibber (1700), con Garrick nel ruolo del protagonista,
sino alla discutibile ma brillante interpretazione di Laurence Olivier, per
l’Old Vic nel 1948-1949 e per il cinema nel 1955, e sino alla recentissima
produzione della BBC per la televisione inglese diretta da Jane Howell, con
Ron Cook nella parte di Riccardo (una versione italiana di J. Rodolfo
Wilcock fu trasmessa sulla Terza Rete della Rai TV il 24 aprile 1987).
Delle numerose traduzioni italiane meritano menzione quelle di Mario Praz,
Cesare Vico Lodovici, Gabriele Baldini. Al Teatro Stabile dell’Aquila, il 20-21
dicembre 1979, fu tenuto un Seminario di Studi in collaborazione con la
Richard III Society di Londra, su La figura e il mito di Riccardo III attraverso
i secoli. Nel gennaio 1987 fu rappresentata alla Scala di Milano una
riduzione librettistica del dramma per un’opera in tre atti, «libera
traduzione, adattamento e musica» di Flavio Testi, direttore d’orchestra
Roberto Abbado, regista Virginio Puecher.

La presente traduzione è stata condotta sul testo del Richard III, basato
sull’in-folio, edito a cura di A. Hammond per l’Arden Shakespeare (Methuen
1981) ed accogliente talvolta le lezioni, le aggiunte e le variazioni dell’in-
quarto del 1597. Alla edizione di Hammond si rimanda per la più recente
ed aggiornata discussione analitica dei problemi testuali.

                                                                                                           VITTORIO GABRIELI

Bibliografia per «Riccardo III»

EDIZIONI CRITICHE RECENTI

Richard III, a cura di J.D. Wilson, New Cambridge Shakespeare, Cambridge
1954; The Tragedy of Richard III, a cura di M. Eccles, Signet Classic
Shakespeare, New York 1964; King Richard the Third, a cura di E.A.J.
Honigmann, New Penguin Shakespeare, London 1968.

TRADUZIONI ITALIANE

Hanno tradotto il Riccardo III: M. Praz, Riccardo III, in W. Shakespeare,
Teatro, t. I, Firenze 1943-1947, e W. Shakespeare, Tutte le opere , t. I,
   929   930   931   932   933   934   935   936   937   938   939