Page 615 - Shakespeare - Vol. 1
P. 615
sostengono di voler difendere il sovrano contro i traditori e denunciano le
prepotenze dei funzionari regali e dei grandi Lord, in particolare dello
Sceriffo del Kent, William Crowmer. Quando il re si appresta ad affrontarli,
si ritirano a sud di Londra, tra Bromley e Sevenoaks. Dopo che Enrico si è
diretto verso Kenilworth, nel Warwickshire, i ribelli riprendono l’iniziativa e
occupano Londra, dove giustiziano alcuni nobili, tra cui Lord Say, tesoriere
della corona e suocero di Crowmer. La promessa del perdono regale li
convince a deporre le armi e a disperdersi. Cade viene ucciso da Sir
Alexander Iden, che sposerà la figlia di Lord Say, vedova di Crowmer.
Nell’agosto del 1450, Riccardo duca di York, Reggente in Francia fino al
1445, poi Luogotenente del Re in Irlanda dal 1447, marcia su Londra con
4000 uomini. Dalla Francia viene richiamato il Reggente Somerset, il
parente più stretto del sovrano. York, unico erede maschio e discendente
per parte di madre dalla linea di Edoardo III Plantageneto tramite il
secondo figlio, Lionel duca di Clarence (mentre la dinastia Lancaster, che
aveva estromesso dal trono Riccardo II, figlio del primogenito di Edoardo
III, morto senza lasciare eredi, poteva vantare una discendenza da John of
Gaunt, terzo figlio di Edoardo), dichiara di non avere intenzioni bellicose,
ma chiede di essere proclamato successore legittimo di Enrico VI, che non
ha figli.
1453
La spedizione militare inglese in Francia sotto l’esperto comando di Talbot,
conte di Shrewsbury, riconquista la Guascogna e “libera” Bordeaux. Ma in
luglio la situazione precipita: Talbot viene ucciso e sconfitto a Castillon,
trenta miglia a est di Bordeaux, assieme al figlio, Lord di Lisle.
Queste vicende si ritrovano nella prima parte dell’Enrico VI, dove Talbot
cade in battaglia combattendo contro Giovanna D’Arco, che invece era già
stata catturata dagli Anglo-Borgognoni nel maggio del 1430 e bruciata
come eretica un anno dopo.
In ottobre Margherita dà alla luce Edoardo, l’erede al trono. Ma Enrico cade
in una fortissima depressione, forse anche in seguito alla notizia della
perdita definitiva di pressoché tutti i possedimenti francesi. Viene
dichiarato non compos mentis e non si occupa degli affari dello stato per
due anni.
1454
In gennaio Margherita tenta di assumere di fatto le funzioni del marito.
York, tornato a Londra, viene nominato il 15 febbraio Luogotenente del Re
da un Consiglio composto da 28 Lord. Somerset viene imprigionato e York
assume il titolo, che era già stato di Gloucester, di Protettore e Difensore