Page 614 - Shakespeare - Vol. 1
P. 614

Cronologia degli eventi storici relativi alla seconda parte
                                  dell’Enrico VI

1445
Il 7 aprile la quindicenne Margherita d’Angiò sbarca sulle coste inglesi.
Rimane a Southampton nei sette giorni successivi, per riprendersi dalle
fatiche del viaggio e della traversata. Il 21 aprile, Enrico VI Lancaster,
sovrano d’Inghilterra dal 1422, quando aveva pochi mesi, e Margherita
vengono uniti in matrimonio nell’abbazia di Titchfield dal vescovo di
Salisbury, un amico di Suffolk. Margherita entra a Londra il 28 maggio e
viene incoronata Regina d’Inghilterra nell’abbazia di Westminster domenica
30 maggio.
Nel luglio dello stesso anno, cominciano le trattative di pace tra Inghilterra
e Francia: esse prevedono la cessione del Maine e di Le Mans alla Francia.

1447
Il 18 febbraio Humphrey di Gloucester, fratello di Enrico V e Protettore del
Regno fino al 1429, viene arrestato con la sua famiglia per essersi opposto
alla pace con la Francia. La moglie Eleanor, accusata di stregoneria, era già
stata esiliata nel 1441. Condannato a essere decapitato e squartato,
Gloucester è perdonato dal re. La sua morte improvvisa, avvenuta il 23
febbraio dello stesso anno forse per un infarto, è attribuita da Holinshed e
da Hall a una congiura di palazzo.

1450
William de la Pole, conte di Suffolk, diventa il capro espiatorio del
disastroso andamento della guerra in Francia. Enrico lo esilia per cinque
anni, sottraendolo all’ira del Parlamento. Mentre naviga verso la Francia, la
sua nave è intercettata dal Nicholas of the Tower. Il 3 maggio viene ucciso
dai marinai, che non tengono in alcun conto il salvacondotto regale.
Nel maggio dello stesso anno, il Parlamento, riunito a Leicester, si oppone
al re, approfittando anche della ribellione nel Kent. La situazione è tesa
anche a causa del ritrovamento della testa mozzata di Suffolk sulla
spiaggia di Dover e delle minacce di rappresaglia pronunciate dal re. Il
portavoce dei rivoltosi, Jack Cade, si presenta come John Mortimer, cugino
del duca di York. Cade è un fuorilegge di origine irlandese, già soldato al
servizio della Francia. Tra i ribelli ci sono artigiani, nobili di campagna,
sceriffi, provenienti soprattutto dal Kent e dal Sussex orientale. Essi
   609   610   611   612   613   614   615   616   617   618   619