Page 562 - Galileo. Scienziato e umanista.
P. 562
37 Palisca [1989], pp. 154-58; Drake [1992], pp. 10-11, considera questa scoperta
la prima legge della fisica raggiunta per via sperimentale.
38
Palisca [1989], pp. 162-63, 201-3 e Palisca [1961], pp. 130-35; Drake [1970],
pp. 55-61.
39 Palisca [1992], pp. 145-49 e [1989], pp. 158, 162; Galilei, ibid., 185 (prima
citaz.) e 181 (seconda citaz.).
40
Settle [1983], pp. 229-33.
41
Palisca [1960], p. 23; Dizionario Biografico degli Italiani, vol. I, p. 571
(Alamanni); Weinberg [1954], pp. 175-76, 192 e [1954], p. 267; Cochrane [1973], pp.
116-18; OG 19, p. 57.
42
Tutti questi testi sono stati pubblicati varie volte, per esempio in OG 9; verranno
qui citati dall’edizione curata da Alberto Chiari: Galilei [1943].
43 Il gioco della datazione iniziò da Favaro (OG 10, pp. 13, 16, 21, 26), che stabilí
che le «Considerazioni» fossero state composte non piú tardi del 1609, rifiutò di datare
le note e immaginò che la commedia fosse stata scritta a Padova e lasciò il resto
all’indelicatezza dei giovani. Parteciparono poi Vaccalluzzo [1896], pp. 18-30, Bigi
[1972], p. 531, Wlassics [1974], pp. 17-25, 30 e Della Terza [1979], pp. 198-99.
44 Weinberg [1954], pp. 183-86, 189, 191, 193 e [1954], pp. 211-12; Palisca
[1968], pp. 11-12, 20-23.
45
Brown [1971], pp. 6, 12, 14.
46 Palisca [1968], p. 12.
47 OG 9, pp. 228-29.
48
Galilei [1943], p. 13; OG 9, p. 224.
49
Graf [1926], p. 226.
50 Del Lungo [1909], vol. I, pp. 352, 356-60, 387; Bettoni [1933], pp. 102-3 ha
un’idea simile delle rime di Galileo. Un critico forse piú acuto, Colapietra [1956], p.
567, considera l’immagine delle donne sulla pubblica via come il miglior verso della
poesia di Galileo.
51
Dell’Aquila [2006], pp. 249-51.
52 Anonimo [1793], p. VI.
53 Mestica [1889], pp. V-VII, XIV; Del Lungo e Favaro [1911]; Del Lungo, vol. I,
p. 345. I titoli onorifici vengono da Olschki [1967], p. 104 e Italo Calvino, citato in
Bolzoni [2007], pp. 157-58, rispettivamente.
54
Wilkinson [1968], pp. 98-99, riassume i consigli tecnici forniti da Orazio: