Page 566 - Galileo. Scienziato e umanista.
P. 566

1  Toussaint [1997], pp. 61-63, 69-72; cfr. Brieger [1969], p. 99.
                    2  Barbi [1890], pp. 142, 216-35; Kleiner [1994], pp. 24-25, 33, 149 nota 14; Foà

                [2000],  pp.  188-189.  Engel  [2006],  pp.  77-88  offre  un  riassunto  del  Dialogo  di

                Benivieni e fornisce tutte le illustrazioni.
                    3  Giambullari [1544], 4; Barbi [1890], pp. 137-38; riassunto e illustrazioni in Engel

                [2000], pp. 180-81, 183, 187.
                    4
                       Vellutello,  riassunto  con  illustrazioni,  in  Engel  [2006],  pp.  145-52;  Kleiner
                [1994], p. 30.
                    5   Giambullari  [1544],  pp.  6-7,  8-9  citaz.,  10-12;  Barbi  [1890],  pp.  139-40,  142

                citaz.
                    6
                      Giambullari [1544], pp. 10 citaz., 34-35.
                    7
                      Cfr. Kleiner [1994], p. 49.
                    8  Barbi [1890], p. 144; OG, 9, p. 32.

                    9  OG 9, pp. 32-34.
                    10
                       Brunner [1999], pp. 108-11, 128-32; Engel [2006], pp. 163-66, 169; Alamanni a
                Strozzi, 7 agosto 1594 (OG 10, p. 17). Alamanni, un uomo di lettere patrizio, del tipo
                di Strozzi, ascoltò le lezioni di Galileo all’Accademia fiorentina e alcuni anni piú tardi

                tenne lezioni analoghe agli Alterati; Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto della

                Enciclopedia Italiana, Roma 1960-, vol. I, p. 571.
                    11
                       OG 9, pp. 47-50.
                    12  De caelo, 2.4 (in particolare, 311 1-20, 34-6).
                                                         b
                    13  OG 9, pp. 52, 55 citaz.; Zingarelli [1897], pp. 23-24.
                    14
                       Cfr. infra, cap. VII, § 2; cfr. Patterson [2002], pp. 575-80.
                    15
                       Benivieni [1506, 1897], pp. 99-100, 138.
                    16
                       Ibid., pp. 92-93.
                    17  Cfr. Grünbein [1996], pp. 91-101.

                    18  Vitruvio IX, 3, introduzione, §§ 9-12; Helbing [1989], pp. 215-25.
                    19  «Sui galleggianti», libro 1, proposizioni 5 e 7, in Archimede [1912], pp. 257-58;

                OG 1, pp. 216-17.
                    20
                       La legge della leva di Archimede impone che (W − w)CA = (W)EC; ma CA −
                EC = AE.
                    21   Il  peso  d  in  G  si  trova  nel  centro  di  gravità  dei  costituenti  W(oro)  in  E  e

                W(argento) in F, quindi W(oro):W(argento) = FG : EF.
                    22
                       OG 1, pp. 218-20.
   561   562   563   564   565   566   567   568   569   570   571