Page 172 - Piergiorgio Odifreddi - Hai vinto, Galileo! La vita, il pensiero, il dibattito su scienza e fede.
        P. 172
     XIII
                              La dimostrazione dell’eliocentrismo
                E  proprio  a  Newton  è  giunto  ora  il  tempo  di
                dedicarsi, per affrontare il poema della natura con il
                quale  egli  ha  superato  tutti  i  classici  che  hanno
                affrontato  lo  stesso  argomento,  da  Parmenide  a
                Lucrezio.  Non  a  caso  nella  cattedrale  di
                Westminster, dove fu seppellito il 28 marzo 1727, lo
                scienziato  è  raffigurato  sdraiato,  in  abiti  classici,  il
                gomito appoggiato su una pila di sue opere. L’altra
                mano indica un rotolo tenuto da due cherubini, sul
                quale  stanno  alcune  formule-versi:  in  particolare  il
                famoso teorema del binomio, che sta alla base della
                sua formulazione del calcolo infinitesimale.
                     Il  gruppo  è  sovrastato  dalla  sconsolata
                Astronomia,  adagiata  su  un  globo  che  raffigura  le
                costellazioni dello Zodiaco e il percorso della cometa
                del  1681  di  cui  Newton  calcolò  l’orbita,  scoprendo
                                                          172





