Page 170 - Piergiorgio Odifreddi - Hai vinto, Galileo! La vita, il pensiero, il dibattito su scienza e fede.
        P. 170
     volta il suo vero volto, con i monti e le valli che il
                cannocchiale  ha  permesso  di  scoprire,  e  ci  appare
                come la conosciamo oggi grazie alle foto dei satelliti
                e  degli  astronauti.  Senza  aver  avuto  bisogno  di
                recarvicisi di persona, Keplero e Galileo intuiscono
                in quelle pagine memorabili come si sarebbe vista la
                Terra  dalla  Luna,  con  variopinti  risultati  che
                superano le sbiadite invenzioni di qualunque poeta
                lunare, dall’Ariosto al Leopardi.
                     Da un lato, infatti, la Terra ha nel cielo della Luna
                fasi  uguali  e  contrarie  a  quelle  che  la  Luna  ha  nel
                cielo  della  Terra.  Dall’altro  lato,  poiché  la  Luna
                mostra sempre la stessa faccia alla Terra, la Terra si
                può  vedere  soltanto  dalla  faccia  a  noi  visibile  della
                Luna e la si vede sempre fissa nello stesso punto del
                cielo.  Il  che  significa  che  chi  si  trovi  sulla  faccia
                visibile della Luna in un periodo di Terra piena può
                osservare  «questo  globo  fatal»,  immobile  nel  cielo
                lunare, ruotare su se stesso nel corso di 24 ore: una
                meravigliosa  dimostrazione  visiva  del  moto  di
                rotazione terrestre, che potrebbe far esclamare a un
                poeta lunare: «Che fai, tu, Terra, in ciel? dimmi, che
                fai, silenziosa Terra?».
                     I poeti terrestri, invece, della Luna sanno soltanto
                una  cosa:  che  c’è.  E  anche  se  sono  dilettanti  di
                astronomia  non  sanno  molto  di  più,  visto  che
                perfino  il  Leopardi  amante  di  Galileo  e  amato  da
                                                          170





