Page 177 - Piergiorgio Odifreddi - Hai vinto, Galileo! La vita, il pensiero, il dibattito su scienza e fede.
        P. 177
     circolari di Copernico erano solo approssimazioni di
                più  complicate  orbite  ellittiche,  così  Newton
                dimostrò  che  anche  le  leggi  di  Keplero  erano  solo
                approssimazioni: già nel caso del sistema del Sole e
                di  un  unico  pianeta,  nel  fuoco  dell’orbita  ellittica
                non  sta  il  Sole  ma  il  baricentro  del  sistema,  e  il
                fattore  di  proporzionalità  della  terza  legge  dipende
                non  solo  dalla  massa  del  Sole,  ma  da  quella
                complessiva del sistema; se poi si considera più di un
                unico pianeta, le orbite sono figure ellittiche che non
                si  chiudono  su  se  stesse.  Nel  1915  verrà  anche  il
                turno di Newton, quando Einstein dimostrerà che la
                legge          di       gravitazione               universale             è       solo
                un’approssimazione di un’altra più complicata.
                     All’epoca,  comunque,  Newton  poté  trarne  frutti
                immediati e risolvere problemi di ogni genere: dalla
                massa  del  Sole  alla  forma  della  Terra,  dalle  cause
                delle  maree  alla  precessione  degli  equinozi,  dalle
                perturbazioni  del  moto  della  Luna  alle  orbite  delle
                comete.  Naturalmente,  ci  furono  questioni  che
                neppure  lui  riuscì  a  risolvere:  in  particolare,  quale
                fosse la natura di questa misteriosa forza che agisce
                istantaneamente  a  distanza,  e  che  i  suoi  detrattori
                vedevano  come  un  ritorno  a  qualità  occulte
                aristoteliche.  Newton  dichiarò  onestamente:  «non
                sono  ancora  riuscito  a  dedurre  la  gravità  dai
                fenomeni,  ma  non  invento  ipotesi».  La  risposta
                                                          177





