Page 171 - Piergiorgio Odifreddi - Hai vinto, Galileo! La vita, il pensiero, il dibattito su scienza e fede.
        P. 171
     Calvino continuava a scrivere ignaro nel 1819 che la
                Luna  «da  nessuno  cader  fu  vista  mai  se  non  in
                sogno» (Canti, XXXVII, 17-18), benché fin dal 1687
                Isaac Newton avesse non solo stabilito che «la Luna
                cade continuamente verso la Terra» (Principia, Libro
                III,  Proposizione  IV,  Teorema  IV),  ma  anche
                calcolato esattamente di quanto cade: fatte le debite
                proporzioni, esattamente della stessa quantità di cui
                cade  una  mela  nello  stesso  tempo  qui  da  noi.
                Dunque, di conseguenza, «la forza con cui la Luna è
                trattenuta  nella  sua  orbita  è  quella  stessa  forza  che
                chiamiamo comunemente gravità».
                                                          171





