Page 176 - Piergiorgio Odifreddi - Hai vinto, Galileo! La vita, il pensiero, il dibattito su scienza e fede.
        P. 176
     che si ottengono tagliando un cono con un coltello:
                parabola,  iperbole  e,  appunto  come  nella  seconda
                legge,  ellisse  (il  quadrato  deriva  dal  fatto  che  le
                sezioni coniche sono le curve descritte da equazioni
                quadratiche). La terza legge implica poi che la forza
                esercitata  dal  Sole  sia  sempre  la  stessa,
                indipendentemente dal pianeta.
                     Le  tre  leggi  sperimentali  di  Keplero  ricevettero
                così  la  loro  giustificazione  teorica:  esse  catturano
                esattamente l’informazione necessaria e sufficiente a
                descrivere  l’azione  del  Sole  sui  pianeti.  A  questo
                punto,  però,  Newton  era  ormai  lanciato  nella  sua
                corsa e, fedele al principio d’inerzia che aveva posto
                alla  base  del  suo  sistema,  non  accennò  a  fermarsi.
                Anzitutto,  notò  una  strana  analogia:  se  lui  aveva
                appena dimostrato che il Sole esercita lo stesso tipo
                di  attrazione  su  ogni  pianeta,  Galileo  aveva  già
                dimostrato  che  la  Terra  esercita  lo  stesso  tipo  di
                attrazione su ogni corpo terrestre. Newton dedusse
                che la forza in gioco doveva essere la stessa: scoprì
                così  la  gravitazione  universale  che  ciascun  corpo
                esercita  su  ciascun  altro.  Come  dirà  Lagrange  un
                secolo  dopo:  «Beato  Newton.  C’era  una  sola  legge
                universale di natura, e l’ha scoperta lui!».
                     A questo punto, però, le cose si complicano: se il
                Sole attira i pianeti, a loro volta i pianeti attirano il
                Sole.  E  come  Keplero  aveva  mostrato  che  le  orbite
                                                          176





