Page 83 - Guida tascabile HTML5
        P. 83
     appena descritto: significato e utilizzo sono differenti:
                 l’attributo cite prevede il rimando a un URL esterno, spesso utile come
                 approfondimento o riferimento;
                 il tag <cite> ha la funzione appena descritta, legata al titolo di un’opera.
                Codice sorgente e listati: i tag <code>,
                                  <samp>, <var> e <kbd>
              Durante la redazione di contenuti tecnici, legati per esempio a linguaggi di
           programmazione (come questo manuale), si ha spesso l’esigenza di
           contraddistinguere alcuni termini come codice sorgente all’interno del testo. Oltre
           al tag <pre>, già analizzato nel Capitolo 2, alcuni tag permettono di inserire questo
           tipo di contenuti in linea con il flusso del testo.
              ATTENZIONE L’aspetto predefinito dei tag descritti in questo paragrafo è lo stesso per
              tutti:  testo  monospaziato.  Ciò  che  varia  è  il  valore  semantico,  molto  specifico  e
              differente per ognuno di essi.
              Il tag più generico è <code>: identifica stringhe di testo come per esempio nomi
           di file, percorsi, URL o frammenti di codice. Rappresenta testo “comprensibile” al
           computer.
           <p>Scarica il file <code>catalogo.pdf</code> dal sito.</p>
           Figura 5.17 Il testo marcato con <code> riguarda il codice sorgente: in questo
           caso il nome di un file.
              Quando la situazione lo richiede, è possibile scendere più nel dettaglio e
           descrivere ancora meglio il ruolo del contenuto:
                 <samp>, abbreviazione di sample, rappresenta l’output di un programma, come
                 mostrato sullo schermo;
                 <var>, abbreviazione di variable, identifica una variabile, per esempio nella
                 descrizione di una formula matematica;
                 <kbd>, abbreviazione di keyboard, rappresenta l’input dell’utente (tipicamente
                 digitato sulla tastiera, ma in senso più ampio può riferirsi per esempio a un





