Page 78 - Guida tascabile HTML5
        P. 78
     fornire informazioni importanti agli strumenti che i motori di ricerca online utilizzano per
              scorrere il contenuto e indicizzarlo correttamente.
           <p>Il film sarà proiettato nella <b>sala 5</b>.</p>
           <p>Contattare l'ufficio <strong>prima</strong> delle ore 18.00.</p>
           Figura 5.8 L’aspetto di default dei tag <strong> e <b> è analogo, ma il valore
           semantico è differente.
                Posizione e dimensione del testo: i tag
                                 <sup>, <sub> e <small>
              In alcuni casi può essere necessario caratterizzare parte del testo intervenendo
           sulla sua dimensione e posizione rispetto al resto del paragrafo. I tag inline
           descritti in questo paragrafo sono dedicati a queste situazioni.
              I tag <sup> e <sub> permettono di marcare parte del testo come, rispettivamente,
           apice o pedice: pensate per esempio al riferimento di una nota o alla descrizione
           di formule chimiche o matematiche.
           <p>La birra è una delle bevande più antiche prodotte dall'uomo. La prima
           testimonianza chimica nota è datata intorno al 3500-3100 a.C.<sup>1</sup>.</p>
              Nel paragrafo di esempio il riferimento finale alla nota di approfondimento è
           marcato come apice. Per sfruttare le possibilità dell’ipertesto è anche possibile
           nidificare un tag <a> all’interno di <sup> per rendere attivo il collegamento alla
           nota.
           <p>La birra è una delle bevande più antiche prodotte dall'uomo. La prima
           testimonianza chimica nota è datata intorno al 3500-3100 a.C.<sup><a href="#nota
           title="vai">1</a></sup>.</p>
           Figura 5.9 Il riferimento alla nota è in apice, e il tag <a> rende attivo il link.





