Page 74 - Guida tascabile HTML5
        P. 74
     È possibile, a seconda delle situazioni e delle esigenze, utilizzare due approcci
           differenti per specificare gli URL delle risorse, scegliendo tra path relativi e path
           assoluti. È fondamentale comprendere appieno e padroneggiare le differenze e
           scegliere caso per caso la soluzione più adatta ai diversi scenari.
              Ecco alcuni esempi di path relativi:
           <a href="pagina.html">
           <a href="immagini/logo.png>
           <a href="/documenti/download/mappa.pdf">
              I seguenti invece sono esempi di path assoluti:
           <a href="http://www.apogeonline.com">
           <a href="http://www.website.com/pagina.html">
           <a href="http://www.esempio.it/immagini/logo.jpg">
              La differenza che salta subito all’occhio è la presenza nei path assoluti del nome
           di dominio, preceduto da http://. Infatti utilizzando un path assoluto è possibile
           fare riferimento a una qualsiasi risorsa presente in Rete, mentre tramite i path
           relativi è possibile fare riferimento esclusivamente a risorse interne al sito web
           attuale.
              I path relativi prendono come punto di riferimento la pagina attuale, tenendola
           come origine in relazione alla quale si individua il percorso delle varie risorse.
              Analizziamo un esempio più completo per chiarire meglio questi concetti: come
           punto di partenza pensiamo di essere nella pagina con indirizzo
           http://www.esempio.it/anni/2017/index.html.
           <a href="diario.html">
              Questo link condurrà a http://www.esempio.it/anni/2017/diario.html nella stessa
           cartella della pagina di origine.
           <a href="img/foto.jpg">
              Questo link condurrà a http://www.esempio.it/anni/2017/img/foto.jpg: la
           navigazione della struttura ad albero delle cartelle parte da quella in cui si trova il
           documento attuale.
           <a href="/contatti.html">
              Questo link, che rispetto ai precedenti ha lo slash / iniziale condurrà a
           http://www.esempio.it/contatti.html. Lo slash / fa sì che i percorsi siano relativi
           alla radice del sito web in questione.
           <a href="/documenti/privacy.html">





