Page 127 - Corso di PHP - Livello base
        P. 127
     }
                 else
                 {
                    // se tutto va bene...
                 }
                A questo punto, se è andato tutto bene, facciamo partire l'else
                riferito a quest'ultimo if, quindi vediamo cosa succede se  la
                variabile  $errore  rimane  uguale  a  zero  (ovvero  se  le
                operazioni sono andate a buon fine). Per prima cosa dichiariamo
                tre variabili, $utente, $messaggio ed $email, a cui assoceremo il
                valore  dei  campi  del  modulo  fatti  passare  attraverso
                stripslashes:
                 $utente = stripslashes($_POST['utente']);
                 $messaggio = stripslashes($_POST['messaggio']);
                 $email = stripslashes($_POST['email']);
                Una  cosa  molto  carina  è  memorizzare  la  data  e  l'orario  del
                messaggio.  Per  fare  questo  utilizziamo  un'altra  funzione  di
                PHP, date, che serve proprio per stampare date. Riceve come
                parametro il formato della data che più ci piace:
                 $data_ora = date("d/m/Y H:i:s");
                Noi        abbiamo          scelto        un       formato          data/mese/anno
                ore:minuti:secondi, ma ce ne sono tanti altri e potete utilizzare
                quelli che più vi piacciono. Qualche esempio:
                      -.d-m-Y
                      -.d.m.Y
                      -.se siete anglosassoni anche m d Y
                      -.ecc. ecc.
                Basta solo rispettare le lettere indicate: d per il giorno, m per il
                mese, Y (maiuscolo) per l'anno, H (maiuscolo) per l'ora, i per il
                minuto e s per il secondo. E poi ci sono tante altre modalità:
                                                          127





