Page 125 - Corso di PHP - Livello base
        P. 125
     backslash.  La  documentazione  ufficiale  si  trova  in  questa
                pagina: http://php.net/manual/en/function.stripslashes.php.
                A  questo  punto,  dichiarate  le  nostre  due  funzioni,  facciamo
                partire un grande blocco condizionale che controlla se l'utente
                ha premuto il pulsante “invia” (lo facciamo con la funzione
                isset):  in  caso  negativo,  viene  invocata  la  funzione
                “mostraForm”:
                 if (!isset($_POST['submit']))
                 {
                    showForm();
                 }
                In caso affermativo invece apriamo un grande else che conterrà
                tutto il resto della gestione del messaggio dell'utente:
                 else
                 {
                    // operazioni, operazioni...
                 }
                Vediamo  come  riempire  questo else.  La  prima  cosa  da  fare  è
                dichiarare una variabile numerica, che chiameremo “errore” e
                che  imposteremo  a  zero.  Perché  questo?  Perché  in  caso  di
                errata compilazione del modulo mostreremo all'utente dove ha
                sbagliato, e ci servirà una variabile per controllare quali campi
                sono stati compilati in modo errato dall'utente. Per cui, per
                ogni errore, imposteremo la variabile $errore a 1 e dichiareremo
                un elemento di un array di stringhe: questo elemento conterrà
                la  frase  da  mostrare  all'utente  per  indicargli  dove  ha
                sbagliato. Ma vediamo il codice per comprendere meglio:
                 $errore = 0;
                 if(empty($_POST['utente']))
                                                          125





