Page 126 - Corso di PHP - Livello base
        P. 126
     {
                    $errore = 1;
                    $errstr[] = "Inserisci il tuo nome...";
                 }
                 if (empty($_POST['messaggio']))
                 {
                    $errore = 1;
                    $errstr[] = "Inserisci il tuo messaggio...";
                 }
                 if (empty($_POST['email']))
                 {
                    $errore = 1;
                    $errstr[] = "Inserisci la tua email...";
                 }
                Quindi,  se  questi  tre  campi  risultano  vuoti  (controlliamo
                tramite la funzione empty), come detto impostiamo la variabile
                $errore  a  1  e  dichiariamo  un  elemento  di  un  array,  che
                chiameremo $errstr (stringhe  di errore).  E adesso  è arrivato  il
                momento  di  mostrare  all'utente  i  suoi  errori!  Lo  facciamo
                semplicemente controllando la variabile $errore. Se è uguale a 1
                significa che c'è stato qualcosa che non è andato, quindi, con un
                foreach, stampiamo gli elementi dell'array $errstr per far vedere
                all'utente  dove  ha  sbagliato  e quindi,  terminato  il  foreach,  gli
                ristampiamo  il  form  con  i  dati  memorizzati,  per  evitargli
                l'antipaticissimo compito di riscrivere il messaggio:
                 if ($errore == 1)
                 {
                    foreach($errstr as $err)
                    {
                       echo "<li><strong> " , $err , "</strong></li>";
                    }
                    echo "<br />";
                    showFormEnhanced();
                                                          126





