Page 265 - Enciclopedia degli artisti contemporanei.
P. 265

Papacchini Rossella






































                        Africa                                                                                                             olio su tela 100 x 70



                        …La pennellata sicura nella ricerca di una dimensione  che oltrepassi quella spaziale, Rossella
                        Papacchini compie un percorso interiore che è approfondimento di una propensione elegiaca.
                        In  un’atmosfera  sognante  e  senza  tempo,  pervasa  da  sentimenti  malinconici,l’occhio
                        dell’osservatore si fa tramite di percezioni emotive che lo pongono in un rinnovato rap-
                        porto con la realtà. L’opera pittorica di Papacchini conduce in una dimensione evocativa
                        ponendo la quotidianità in un altrove quieto e silenzioso dove l’anima trova riposo nella
                        contemplazione.

                        Prof.  Paolo Levi


                        Si può definire l’artista dall’ingegno poliedrico. La sua arte è varia e mista di tecniche,
                        riesce a mettere perfettamente in evidenza l’io irrequieto, ma sensibile.
                        Le piace provare stimoli da ogni spunto, così è riuscita a perfezionare la sua preparazione
                        tecnica con costanza e serietà, riuscendo perfettamente nel suo scopo.
                        …Le sue opere sono espressione della sua Anima … sempre ricche di sentimenti ed emozioni,
                        si può definire pittrice di sogni e memorie, dove ogni sua creatura è narrata con poesia
                        Dott. Elena Cicchetti


                        Il pennello è mosso dalla mano e dal braccio ma, contrariamente a molti pittori, quello
                        di Rossella è collegato alla sofferenza della propria anima ed è questa che consegna il
                        colore al disegno alla tela alla ceramica e al vetro....
                        …le sue realizzazioni non si basano sulla ricerca esteriore ma su quella interiore…
                        Stefano Leonardi
                        Prof. Ass. Smithsonial Ist. Anthropology Dpt. Washington D.C.












       D’Arte                                                                                                  255
   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270