Page 270 - Enciclopedia degli artisti contemporanei.
P. 270

Ronzat Pietro                                          Rossi Giuliano

        Pietro Ronzat si è avvicinato di recente alla pittura, ma con
        grande passione, entusiasmo ed una certa competenza, ac-
        quisita frequentando assiduamente musei e mostre d’arte,
        conoscendo diversi artisti internazionali intrecciando rap-
        porti dai quali ha attinto insegnamenti e interessanti espe-
        rienze. Il suo approccio alla pittura è stato di genere natu-
        ralistico  -  paesaggistico  con  riflessi  di  natura  intimistica,
        preferendo nelle sue opere una descrizione quasi manieristi-
        ca, che riprendeva  naturalmente modelli e stilemi già visti e
        assimilati di luoghi, paesi e paesaggi.
        Svicolato oggi da ogni riferimento di natura plastica o di for-
        me, il sentire e l’agire di Ronzat si presenta come proposta
        definita, come racconto conchiuso nel quale gli elementi pa-
        esaggistici della prima fase pittorica si ripresentano mutati,
        reinterpretati, in una prospettiva di disaggregazione/aggre-
        gazione, secondo una precisa scansione propositiva che si fa
        poetica del racconto, nella quale colore e segno, ora distinti
        ora confusi prospettano una visione giocata sull’alternanza,
        sulla composizione e sulla decomposizione, sempre comun-
        que direttamente inseriti all’interno di un preciso racconto   Paesaggio toscano - 2004                           olio 100 x 100
        pittorico.
        Ronzat  affronta  l’arte  pittorica  anche  con  incursioni  in
        esperienze d’avanguardia come la mail art e le performances   Nelle opere di Rossi ammiriamo la sua evoluzione artistica,
        che gli hanno valso la sua partecipazione alla 52° Biennale   nonostante sia fedele alla profusione di colori, il pittore è
        d’Arte di Venezia nell’evento collaterale “P3 Performative   passato ad una sintesi delle forme in modo più deciso.
        Paper Project”. Con pennellate impetuose Ronzat esprime   Ciò che colpisce della sua pittura è il colore steso con parti-
        nella tela le sensazioni provate durante il viaggio, il ricordo   colari tecniche.
        di un volto… Egli è un paesaggista fine e sentimentale, un
        girovago che ha deciso di dare nuova linfa alle vedute rubate
        con gli occhi durante le sue trasferte per lavoro.
        Durante ogni viaggio ha visitato tutti i musei e le pinacote-
        che tanto era assetato d’arte ma a quel tempo la passione che   Rossi Giuseppe
        coltivava rimaneva dentro di lui.
        Oggi invece si esprime liberamente trascorrendo interi po-  L’ambiente e la passione per la natura è il filo di Arianna che
        meriggi nel suo studio dedicandosi ai suoi “momenti d’esta-  collega i due periodi, paesaggi e marine, ma anche le piante
        si” davanti al cavalletto.                             che con il loro vissuto attraverso la corteccia, esprimono la
        Ha partecipato a numerose mostre in Italia e all’estero.   bellezza della natura in genere, è questo che cattura l’atten-
                                                               zione del pittore, scartando tutto ciò che deturpa, è con que-
                                                               ste vedute che lancia e lascia un messaggio di speranza per le
                                                               generazioni future.
                                                               «Forse  c’è  più  bisogno  ora  di  attenzione  alla  natura  che
                                                               nell’800, oggi che è presa d’assalto, aggredita e depauperata
                                                               da tutti» così afferma il Rossi.




















               Solarità - 2007       mista su cartoncino 50 x 70      Ciocca di castagno                olio su tela 100 x 70



       260                                                                                                   D’Arte
   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275