Page 167 - Enciclopedia degli artisti contemporanei.
P. 167
Governali Biagio Coreone Grande Marisa
Salto dimensionale - 2009
olio su tela 70 x 80
L’amore pietra e bronzo Marisa Grande, artista-leader del “Movimento Synergetic-
art”, un’espressione meta-realistica di realtà sublimata in vi-
sioni cosmiche. Nelle sue opere si legge il dinamismo insito
in ogni elemento dell’universo reso attraverso un’equilibrata
Biagio Governali Corleone, scultore, nasce a Palermo da ge- armonia di forme luminose e di accurati cromatismi. Nella
nitori corleonesi. Dopo aver soggiornato a Firenze, Milano, sua produzione artistica evidenzia, con le forme, il colore e
Roma, Caserta, Messina, vive ed opera a Palermo e provincia. la luce, l’energia che pervade ogni cosa nel cosmo. Nelle sue
Effettua studi classici ed artistici laureandosi in giurispru- opere richiama l’armonia derivante dai rapporti di omotetica
denza con una tesi nell'ambito del campo artistico dal titolo similarità che regolano i ritmi dell’universo, tanto alle macro,
“il contratto di lavoro artistico”. quanto alle micro-scale dimensionali. Ricercando l’ordine
La sua arte si inserisce in un contesto nel quale si scontrano sotteso in una realtà naturalmente tendente al caos, è perve-
ipotesi diverse ed interessi contrastanti di formule politiche nuta alla sua “teoria delle celle geomorfologiche”, da lei descrit-
e sociali ed ideologie di cultura. ta in “La precaria armonia del cosmo”, ultimo di una trilogia
Appare evidente dall'insieme di tutta la produzione di Bia- di saggi (ed. Besa 2008-2010-2012) che trattano di arte, di
gio Governali una poliedricità di contenuti, una vitalità paleo e archeo-astronomia, di cosmologia e di simbologia.
espressiva, una ideologia non condizionata, una partecipa- E-mail: marisagrande@gmail.com
zione alla vita reale con giusta serietà e valida coerenza" (di Sito web: www.synergetic-art.com
Giuseppe Virgadamo, da Inventario Corleonese, Palladium,
Antonio Marchese).
Ha partecipato a numerose rassegne d'arte, ottenendo rico-
noscimenti e premi vari tra cui un encomio del Presidente
della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro, il primo premio as-
soluto per la sezione scultura alla mostra delle arti figurative
delle forze armate, anno giubilare 1975, Palazzo Barberini,
Roma; premio Dante Alighieri, 1977, Roma; vincitore del
concorso pubblico gazz. ufficiale 03-06-94, Opera Marina di
Camerota Salerno.
Ultimamente il suo studio d’arte si è arricchito dall’impegno
dei suoi figli: Stella, Giusy e del Figlio Architetto Nicolò.
Hanno scritto di lui: Paolo Levi, Nonuccio Anselmo, Giu-
seppe Virgadamo, Giovanni Cappuzzo, Pino Giacopelli,
Aldo Gerbino, Giovanni Bonanno, Salvatore Cassisa, Sal-
vo Di Matteo, Cesare Bognati, Vincenzo Noto, B. Amurri,
Lidia Corvo, Ivo De Gaspari, Adriana Del Vecchio, Mario
Di Leo, Luigi Fabbrini, G. Vaccaio Marcianti, Maria Patti,
Enzo Scianna, G. Servello, Tiger, Maria Russo La Bua, Salva-
tore Mangano, Leoluca Pollara, Gen. C.A. Enzo Conte, Ma-
riangela Gennaro, G. Parisi, Luisa Massari, Francesco Gri- Biforcazione frattale - 2008
gora, Renato Giudice, M. Romano, Zarina, De Vita, Rossi, olio su tela 40 x 50
Wuelfi, Sandro Serradifalco.
D’Arte 157