Page 171 - Enciclopedia degli artisti contemporanei.
P. 171

Garrone Ada











         La comiciatura non è certo una necessità, perchè gli
         spazi  garroniani  non  hanno  una  conclusione,  non
         posseggono limiti; potremmo dire che la loro aspira-
         zione è l’infinito.
         Ogni  sua  tela  è  la  rappresentazione  di  uno  stato
         d’animo: sorpresa, incanto, estasi, conflitto, rabbia,
         speranza. Spesso mistificato a una intitolazione ve-
         getale: albero, foglia, fiore, foresta, perchè realizzato
         mediante la dissezione della natura; una frammen-
         tazione che, negli ultimi tempi, è divenuta così sottile
         da  entrare  in  risonanza  con  le  vibrazioni  dell’ani-
         ma.
         Soffermarsi dinanzi ad un quadro di Ada Garrone
         ed accingersi a penetrarlo è come entrare in un bosco
         incantato per assaporarne non solo i colori, ma anche
         i suoni ed i magici odori.





                                                                   Nature  erbe  -  2006                          tecnica  mista










                                                                 L’artista  dipinge  non  solo  per  sé  ma  anche  per  gli
                                                                 altri, con cui vuole colloquiare e comunicare: la sua
                                                                 produzione ha diverse funzioni: serve per ridurre le
                                                                 sue tensioni emotive, ma la carica anche di energie po-
                                                                 sitive derivanti dal piacere della creatività (un frutto
                                                                 proibito concesso ai soli veri artisti).
                                                                 Ogni sua tela è inoltre un preciso messaggio: un sus-
                                                                 surro,  un  grido,  una  confessione,  una  comunione  o
                                                                 talvolta semplicemente un’aopologia di quella natura
                                                                 che tanto ama: la lettura dell’opera deve però essere
                                                                 libera, rigorosamente libera, perchè questo è il deside-
                                                                 rio dell’artista.
                                                                 Il bosco, la vita, l’incanto sono gli elementi consci od
                                                                 inconsci che sottendono tutta la pittura garroniana...
                                                                 Giovanni Cavadini









           Sofferenza - 2005                 tecnica  mista







       D’Arte                                                                                                  161
   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176