Page 112 - Enciclopedia degli artisti contemporanei.
P. 112
Di Nicola Giovanni Di Puma Calogero Enrico
Giovanni Di Nicola è nato nel 1945 a Comiso (RG), dove (...) Il suo magma coloristico dilaga come una cellula bru-
ha frequentato 1’Istituto Statale d’Arte, apprendendo i pri- mosa che invade uno spazio misterioso alla ricerca di una
mi elementi del linguaggio delle immagini e le tecniche basi- verità propulsiva fatta di luce solare oscillante fra il ritmo
lari per la lavorazione dei metalli. dell’essere e il fluire della vita.
È stato uno dei primi fondatori della Bottega d’Arte Ippari Questa è la profondità dell’arte di Calogero Di Puma che
a Comiso. Diplomatosi nel 1962, si è trasferito a Roma per emerge vigorosa nel confronto artistico locale.
frequentare l’Accademia di Belle Arti. Edmondo Bellucci
Nella Capitale ha ampliato le proprie conoscenze, attraverso
gli stimoli ricevuti dall’ambiente artistico romano degli anni Indirizzo: via G. Farrauto, 6 - 92020 Racalmuto (AG)
sessanta e attraverso esperienze di lavoro, presso lo studio Telefono 0922 942 204
del prof. Salvatore Meli, scultore ceramista e presso artigiani,
esperti nella produzione in metallo, di componenti e finitu- vedi pagina 120
re per costumi e scenografie.
Affascinato dagli effetti plastici e cromatici ottenibili con i
metalli, dalla possibilità di realizzare forme idonee, per ren-
dere visibili, raccontare, particolari emozioni e sensazioni
prodotte dalla percezione di fatti e fenomeni del mondo in
cui vive, si dedicò in prevalenza alla scultura in metallo. Dal
1968 al 2001 è stato docente di Discipline Plastiche presso
l’Istituto Statale d’Arte di Cefalù. A Cefalù è stato uno dei
fondatori del Centro d’Arte il Vaglio.
Ha presentato le proprie sculture in alcune città italiane e
vari critici si sono interessati alla sua opera.
Indirizzo: via Pisciotto, 16 Cefalù
Telefono 0921 42 32 81 Cellulare 347 57 94 420
Sito web: www.scultureinmetallo.it
E-mail: g.dinicola@tiscalinet.it
Dialkan
Con lo pseudonimo “Dialkan” si firma Ermanno Angelo
nato a Rionero in Vulture (PZ) nel 1972.
Le opere di Angelo Ermanno “Dialkan” sono la chiave per
accedere nella psiche umana.
Fondatore del surreastrattismo.
vedi Ermanno Angelo pagina 125
Domenichiello Aldino
Pittore di formazione artistica autodidatta.
“La vibrante espressività di Domenichiello emerge con incisive
cadenze in tutte le sue opere, sia nelle suggestive pagine pitto-
riche, sia nei pregevoli bassorilievi in legno, che in altri lavori
eseguiti con tecniche diverse, a conferma di una coerente opero-
sità e di una uguale e sempre alta tensione ispiratavi. Coltiva
la pittura da oltre trentacinque anni ed è approdato allo stile
attuale passando per esperienze diverse, fra cui l’impressioni-
smo. Nei dipinti raffigura di preferenza nature morte, figure,
interni e motivi d’ambiente, componendo le immagini con
estremo equilibrio in calde e suadenti atmosfere, orchestrando
con maestria i colori da evocare in una lirica armonia i senti-
menti germinati da una sensibile osservazione della realtà.”
Vito Cracas
Indirizzo: via Taranto, 10/B Matera
Io ho dunque sono - 2007 Tel. e Fax 0835 386 301
Cellulare 335 678 308 25 - 339 650 86 26
102 D’Arte