Page 2008 - Shakespeare - Vol. 2
P. 2008
Note
1 ATTO I L’intreccio da fiaba ellenistico-cavalleresca, che pure avrà una fine così dolce, s’inizia nella
violenza e nel dolore pur nei modi leggeri, da toccata e fuga, dello spirito comico. Il mondo della
corte e della città è un mondo abominevole in cui succedono cose gravi e ambigue: l’odio senza
ragione del fratello Oliver per Orlando, l’odio del Duca Frederick per il fratello mandato in esilio, il
dolore di Orlando e di Rosalinda, giovani desdichados. In questo mondo subdolo della polis (o della
politica) il giovane Orlando ha solo la forza fisica per difendersi. È il preludio negativo dell’istanza
pastorale. Si preparano gli strumenti per la musica di Arden.
2 I, i, 107 Si annuncia il gran tema della Foresta di Arden. Già Lodge aveva inventato il fantastico
contesto francese dell’intreccio, e in esso la già famosa foresta delle Ardenne, tra Belgio e
Lussemburgo, cui avevano accennato l’Ariosto nel Furioso e Spenser in Astrophil and Stella. Lodge
aveva contaminato la foresta continentale con le cosiddette parti di Arden o boscaglie di Arden,
quella zona del Warwickshire, quasi appendice meridionale dello Yorkshire boscoso di Robin Hood,
che ai tempi di Shakespeare era piuttosto addomesticata in zona agricola. In Lodge e in
Shakespeare è l’Arcadia esotica e selvaggia, frequentata da serpenti e da leoni, ma anche fornita di
piante e coltivi mediterranei (palme, ulivi) e di villaggi quali si potevano e possono trovare tra i colli
dei Cotswolds. È l’Arcadia rinascimentale, con reminiscenze dell’Eden biblico (e le reminiscenze
bibliche sono parecchie nella commedia) e dell’età pagana dell’oro.
3 I, ii, 128-129 “Broken music” (musica di partita) è composizione barocca per vari strumenti formata
da variazioni su un tema. Il gioco di parole è intraducibile come parecchi altri nel testo, e il traduttore
rimedia alla men peggio.
4 I, ii, 136-244 È l’episodio del colpo di fulmine tra Rosalinda e Orlando, e uno dei più delicati e deliziosi
dell’opera di Shakespeare, mirabile per la qualità tutta teatrale e gestuale del testo. A Rosalinda
l’improvvisa “sbandata” toglie l’orgoglio e la timidezza e il senso del decoro, ma la libera infine dalla
tristezza e le dà audacia e iniziativa, mentre il povero Orlando, appena vincitore nella gara di lotta, è
del tutto paralizzato, incapace persino di parlare, sulla sua lingua grava quel peso sentito da tanti
poeti dell’esperienza amorosa, a cominciare da Saffo, da Catullo.
5 I, ii, 202-203 “I am not yet well breathed.” È uno dei residui in Shakespeare − l’altro è l’uccisione
fulminea della leonessa riferita a IV, iii − della natura forzuta e spaccona dell’eroe nel romanzo
popolare. Per il resto Shakespeare fa di Orlando il bersaglio della sua ironia antipetrarchesca e
antiarcadica. Orlando è un giovane bellissimo, buono e virtuoso, ma non eccessivamente dotato per
gli scambi d’arguzie, dove Rosalinda lo travolge ogni volta facilmente.
6 I, iii, 71 Nell’Inghilterra rinascimentale era risaputo che gli animali di Venere erano i cigni, e quelli di
Giunone i pavoni. Shakespeare fa una variazione sul tema, come l’autore di Solyman and Perseda
(1592) che pare fosse Thomas Kyd, che scriveva dei “bei cigni di Giunone / e le colombe di Venere
bianche come il latte” (IV, i, 70).
7 I, iii, 111 Qui Rosalinda dice di essere più alta della media, e implica di essere più alta della cugina,
rovesciando l’opinione di Le Beau a I, ii, 258. La discrepanza insospettisce i filologi ma sarà effetto di
un gioco di punti di vista: Rosalinda si crede più alta, altri la vedono più bassa.
8 ATTO II Si entra nel “mondo verde” che tanto piace al sereno buon Duca e alla sua lieta brigata,
ma esso appare segnato dalle contraddizioni tipiche dell’Arcadia fantastica. La bellissima battuta
iniziale del Duca ha una coda dissonante, quando egli invita i compagni ad andare ad ammazzare un
po’ di animali, anche se con qualche rimorso di coscienza. E subito si dice di Jaques, che con ragioni
da vendere accusa il proprio gruppo, venuto dal di fuori, di usurpare il regno della natura portandovi