Page 139 - Guida tascabile HTML5
        P. 139
     embossed: fa riferimento a stampanti Braille (limitazioni simili a braille, ma
                 destinato alla stampa).
                 handheld: fa riferimento a dispositivi mobili (normalmente con dimensioni
                 dello schermo contenute e connettività limitata).
                 projection: fa riferimento a schermi proiettati (la fruizione avverrà da una
                 certa distanza, e la risoluzione non sarà straordinaria).
                 print: fa riferimento alla stampa del documento (sfondi colorati e contrasti
                 limitati nel testo saranno da evitare).
                 screen: fa riferimento al display di un computer (caso molto comune,
                 probabilmente il tipo di fruizione più diffuso).
                 speech: fa riferimento ai sintetizzatori vocali (può essere previsto un contenuto
                 abbreviato o diversamente strutturato, per semplificare la fruizione).
                 tty: fa riferimento a dispositivi di visualizzazione per non udenti (le
                 possibilità di personalizzazione del layout saranno molto limitate).
                 tv: fa riferimento a uno schermo tv (bassa risoluzione e poca precisione nel
                 rendering).
              TERMINOLOGIA  La  diffusione  di  smartphone  con  schermi  risoluzione  elevata  e  la
              disponibilità sempre maggiore di banda ha fatto sì che nella pratica il valore handheld
              sia ignorato dalla maggior parte degli attuali dispositivi iOS e Android.
              La specifica è in continuo aggiornamento, e non è escluso che in futuro saranno
           normate tipologie aggiuntive per fare riferimento a casi d’uso diffusi o che, al
           contrario, l’identificazione dei dispositivi sarà demandato interamente alle
           caratteristiche peculiari elencate nel prossimo paragrafo.
                      Specificare condizioni aggiuntive
              Le possibilità messe a disposizione dalle media query non si fermano qui e,
           anzi, esprimono il loro vero potenziale quando alla definizione dei device vengono
           affiancate condizioni aggiuntive basate su diversi parametri: con la giusta
           combinazione è possibile fare riferimento in maniera anche molto precisa a
           determinate classi di dispositivi.
              TERMINOLOGIA Alcuni parametri prevedono la dichiarazione di un valore numerico
              (per esempio la larghezza del display). In questi casi è possibile specificare i prefissi
              max- e min- per definire dei valori limite: per esempio una query del tipo min-width:1920px
              sarà valida per qualsiasi display più largo di 1920 pixel. Si sta diffondendo una sintassi





