Page 136 - Guida tascabile HTML5
        P. 136
     (http://schema.org/Mountain), una residenza (http://schema.org/Accomodation),
                 un aeroporto (http://schema.org/Airport) e molto altro. Anche in questo caso
                 le informazioni salienti potranno riguardare la posizione o altri dettagli
                 logistici che caratterizzano il luogo in questione.
                 http://schema.org/Product rappresenta un oggetto materiale: è possibile
                 catalogare schede con marca, modello, dimensioni, colore, prezzo e altri
                 dettagli utili a descrivere, per esempio, ciò che si ha a magazzino.
              Come vedete, è facile immaginare scenari in cui diverse entità sono
           interconnesse tra loro per creare un intreccio di informazioni che, lavorando in
           sinergia, arricchiscono la mole di informazioni a disposizione.
                                               Conclusioni
              Questa breve appendice ha fornito una panoramica sulle possibilità di ampliare
           il linguaggio HTML associando ai tag standard un substrato di informazioni
           aggiuntivo, utile per rendere più semplice ed efficace l’elaborazione automatizzata
           delle informazioni già contenute nei documenti.
              Il lavoro di normalizzazione messo in atto dai principali player coinvolti (con i
           motori di ricerca in prima linea) ha portato alla definizione dello standard
           Microdata e alla conseguente affermazione di schema.org come punto di riferimento
           per raccogliere dizionari e relative norme di utilizzo: grazie all’utilizzo delle entità
           (nell’attributo itemscope) e delle relative proprietà (nell’attributo itemprop) è
           possibile migliorare l’accessibilità dei contenuti, ottenendo anche benefici a
           livello di indicizzazione, SEO e di conseguenza posizionamento.
              La comodità del formato Microdata, inoltre, permette di intervenire senza
           eccessive modifiche sul markup di documenti già esistenti, per arricchirli e tenerli
           al passo con i nuovi standard: soprattutto per le prime sperimentazioni con la
           marcatura Microdata, il consiglio è quello di partire da
           http://schema.org/docs/schemas.html ed esplorare le entità con le relative proprietà
           disponibili, per capire caso per caso come muoversi e valutare come iniziare a
           marcare il contenuto.





