Page 136 - HTML, PHP & MYSQL - La programmazione eb
        P. 136
     per  l'utente  (nel  senso  che  non  producono  alcun  output),
              possono essere indispensabili (nel senso che in mancanza
              la comunicazione non potrebbe funzionare correttamente)
              oppure puramente informative.
              Tra queste informazioni vi sono, ad esempio, l'indicazione
              della  risorsa  richiesta  e  del  protocollo  utilizzato,  le
              informazioni circa l'encoding ed il charset del documento,
              indicazione dello user-agent, eventuale referrer, ecc.
              Vediamo un esempio di headers scambiati preliminarmente
              alla visualizzazione di una pagina web come questa:
              GET  /php/funzione-header_11798.html  HTTP/1.1  Host:
              www.mrwebmaster.it
              User-Agent: Mozilla /5.0 (Compatible MSIE 9.0;Windows
              NT 6.1;WOW64; Trident/5.0)
              Accept:text/html,application/xhtml+xml,a
              pplication/xml;q=0.9,*/*;q=0.8
              Accept-Encoding: gzip
              Accept-Charset: ISO-8859-1,UTF-8;q=0.7,*;q=0.7
              Cache-Control: no-cache
              Gli headers, come potete vedere, sono formattati in questo
              modo:
              NomeHeader: Valore (CRLF)
              Non è previsto un ordine arbitrario per gli headers, quindi
              non è importante in quale ordine vengono inviati.
              Diverse tipologie di headers
              Gli headers possono essere suddivisi in quattro tipologie:
                                                          137





