Page 245 - Enciclopedia degli artisti contemporanei.
P. 245
Pini Sara Pittigliani Ermanno
Pittrice, vive ed opera a Torre Beretti (Pv). E’ stata allieva Ermanno Pittigliani(1907-1979)
del maestro Gianpaolo Candido.
Tutte influenze presenti nelle sue opere che i critici, in
“...Per Sara Pini, lo scatenamento delle forze creative interio- campo pittorico, hanno ricondotto ad un “naturalismo
ri. Il sogno fantastico che opera nella espressione di una singo- astratto” influenzato.
lare magia. Creature provenienti da abissi ancestrali, verità
struggenti di essenze femminili, demoni e angeli nel giudizio vedi pagina 249
inesorabile che riflette le differenze. Incubo tenebroso e il più
fantastico sogno d’amore.”
Gianpaolo Candido
E-mail: gatto.socrate@libero.it
Piovanelli Giuseppe
Nasce a Darfo Boario Terme (BS) il 13 febbrario del 1945.
Nel 1963 frequenta lo studio del prof. Villani docente di
Storia dell’Arte all’Istituto Magistrale “Veronica Gambara”
di Brescia. Da molti anni affianca alla pittura l’attività criti-
ca e teorica.
vedi pagina 251
Pivetta Osvaldo
Monza 1922 - Nîce 1981
Pivetta giunge alla pittura in questo momento in cui gli at-
timi sono sempre più brevi.
Vi giunge con lo slancio di un neofita e si direbbe che pen-
si di essere capitato nell’istante cruciale quando, dopo aver
scomposto «l’essere» e averlo conosciuto, arriva l’ora di ri-
metterlo insieme.
Tutta la sua pittura infatti tende con evidenza a puntua-
lizzare sempre di più una figurazione «mossa» in un ri-
costituito equilibrio di piani. Abbiamo fatto abbastanza i
ricercatori ora torniamo a fare i poeti.
Ascanio Ascani - 1961
Pisano Raffaele vedi pagina 244
Raffaele Pisano nasce a San Benendetto - Caserta nel 1943.
Figlio d’arte e autodidatta. Per Raffaele Pisano, i primi pas-
si nel mondo dell’arte sono una meravigliosa scoperta ma
al tempo stesso una sperimentazione su se stesso degli esiti
sorprendenti. Egli ama intensamente e incondizionatamen-
te la sua arte: il felice tono, l’immediatezza del tocco, la for-
ma emanante la dolce melodia della soave visione del colo-
re attraverso la freschezza e la limpidezza della pennellata,
che offrono allo sguardo quegli squarci di bellezza che solo
una gelosissima musa può suggerire ed ispirare all’amante.
Ogni pennellata, ogni ricerca cromatica racchiude lo sfor-
zo dell’indagine profonda perché l’artista è tutto questo ad
esprimere quanto è nella sua anima di amante.
D’Arte 235