Page 228 - Enciclopedia degli artisti contemporanei.
P. 228

Meineri Aldo



























































                                               Rovi          olio su cartone  70 x 100





        In  un  apparente  “informale”  analogico  compare  infatti  il   condizione umana colti da Tapies o, forse, anche da Hartung.
        “naturale”, un naturale avanzato su zone di sensibilità sem-  Tuttavia nella sua pittura più che la rappresentazione, più che
        pre ulteriori verso i segni, le parole, frammenti di linguaggio   gli esempi di alcuni contemporanei, è il puro gesto auto affer-
        espressivo che crea un mondo, un universo di memorie galleg-  mativo ad avere giurisdizione; la tela o il supporto, sensibiliz-
        gianti nella materia pittorica e inutile nella diversità dei modi   zati di estreme sottigliezze e poeticamente commossi, rivelano
        simbolici.                                             un grado di rarefazione che si fa spazio nella luce.
        Il risultato non può non essere che quello suscitato dalle inter-  Ragioni sufficienti, forse, a convincerci, dopo tanto guardare,
        relazioni fra l’effusione dei fatti o dei sentimenti, astratti dalla   che il lavoro di Meineri altro non sia che una sorta di reifica-
        realtà, e l’inquadratura dell’immagine.                zione visiva delle modulazioni sensibili o delle formulazioni
        Guardando i quadri di Aldo Meineri penso all’artista in rap-  fenomeniche interne che graduano i registri della sua misura
        porto all’ignoto sottolineato da Will Baumeister alla ricerca   intellettiva.
        dell’autentico valore dell’arte e delle sue esigenze “non figu-  Germano Beringheli
        rative”.
        Il passaggio alla Action Painting, che Harold Rosemberg disse
        della stessa sostanza metafisica dell’esistenza dell’artista, può
        darsi che avvenga, dunque ,in Meineri per le allusive fantasie   Indirizzo: via Naronti, 2 - Carcare (SV)
        metamorfosiche di Sutherland e per i transiti analogici alla   Telefono   019 510 009


       218                                                                                                   D’Arte
   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233