Page 221 - Enciclopedia degli artisti contemporanei.
P. 221

Macchia Maria Flora


        Macchia Flora Maria è nata ad Acquaviva delle Fonti (BA);
        vive ed opera a Milano dal 1954. Pittrice, scultrice, scrittrice,
        poetessa, curatrice di pubbliche relazioni e anche autrice di
        musica leggera iscritta alla SIAE. Ha esposto in diverse perso-
        nali e rassegne, ottenendo moltissimi premi e riconoscimen-
        ti sia per la pittura che per la poesia; tra i più recenti: 1997
        premio Città di Venezia e il Leone d’Oro dall’Ass. Galleria
        Centro Storico, Firenze; Gran Premio la Vela d’Oro, Cese-
        natico; Gran Premio Il Guerriero e nomina ad Accademico
        d’Onore e Cavaliere dell’Acc. del Fiorino 1998, Premio Il
        Serenissimo  Doge,  Venezia;  medaglia  d’oro  Sicilia,  coppe
        città di Milano e Firenze con importanti roconosciemnti ac-
        cademici dall’Acc. Int. Città di Roma, Gran Trofeo Marra-
        kech (Marocco); Trofeo dei Dogi, Camogli; nomina a Dele-
        gato Provinciale per Potenza dal Lucania Filatelico Club e a
        Cavaliere Accademico dall’Acc. Greci Marino del Verbano.

                                                               Scintillio di follia 1                         tecnica mista  50 x 40



                                                               Ha studiato pianoforte, ha pubblicato i libri “Un Poeta nella
                                                               Flora”, “Macchia di Luna”, divulgati in Italia e all’estero. Le
                                                               sue poesie sono state pubblicate su giornali, riviste e anto-
                                                               logie, lette in circoli culturali, recitals, a Radio Meneghina
                                                               di Milano, a Radio Zeta di Caravaggio, etc. Le sue canzoni
                                                               sono conosciute anche all’estero, alcune sono state interpre-
                                                               tate con successo dal complesso I Camaleonti.





                                                               La  poliedrica  attività  di  questa  artista  è  encomiabile,  so-
                                                               prattutto  perchè  alla  straordinaria  capacità  creativa  ella
                                                               associa una inesauribile carica di umanità, che le consente
                                                               di trasmettere a tutti sentimenti ed emozioni, solidarietà e
                                                               condivisione, regalando un soffio di poesia che ben si coniuga
                                                               con la bellezza espressa dalla sua arte.
                                                               R. Perdicaro

             Grazie                           acciaio cm 25 h.



        Critici: V. Sgarbi, G. Martucci, P. Fiore, A. De Bono, T. Bar-
        bato, L. Ciatto, F. De Giovanni, T. Martucci, M. Salvi, A.
        Oberti, G. Falossi, M. Varesi, D. Cara, F. Banchi, I. Madiai,
        G. Mazzetti, S. Perdicaro, S. Mansani, C. Mazzetti ed altri.
        Recensita su giornali, riviste, volumi d’arte e da varie emit-
        tenti, fra cui anche la Radio Vaticana, sue opere sono in mol-
        te pinacoteche, collezioni e presso l’Ospedale di Niguarda a
        Milano al cui Gruppo Amici dell’Oncologia destina parte
        dei suoi proventi.









        Indirizzo:   via Osoppo, 19  -  20148 Milano
        Telefono    02 36 50 98 08
        Cellulare    348 083 63 54                                    Pallone di stelle              acciaio diametro 33

       D’Arte                                                                                                  211
   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226