Page 724 - Galileo. Scienziato e umanista.
P. 724
Nazionale dei Lincei, Classe di Scienze Morali,
Storiche e Filologiche», XXXVIII, n. 5, pp. 111-33;
rist. in Ricci [1994], pp. 7-31.
1994 «Una filosofica milizia». Tre studi sull’Accademia dei
Lincei, Campanotto, Udine.
1996 Nicola Antonio Stigliola, enciclopedista e linceo,
Accademia Nazionale dei Lincei, Roma.
2002 Il sommo inquisitore. Giulio Antonio Santori tra
autobiografia e storia (1532-1602), Salerno, Roma.
Ricci Riccardi, Antonio
1902 Galileo Galilei e fra Tommaso Caccini. Il processo
del Galilei nel 1616 e l’abiura segreta rivelata delle
carte Caccini, Felice Le Monnier, Firenze.
Riccioli, Giovanni Battista
1651 Almagestum novum, Vittorio Benacci, Bologna.
1669 Apologia, Francesco Salerni e Giovanni Cagnolini,
Venezia.
Richter, Bodo L. O.
1969 Petrarchism and anti-Petrarchism among the
Venetians, in «Forum italicum», III, n. 1, 1969, pp.
20-42.
Rietbergen, Peter
2006 Power and Religion in Baroque Rome. Barberini
Cultural Politics, Brill, Leyden.
Righini, Guglielmo
1976 L’oroscopo galileiano di Cosimo II de’ Medici, in
«Annali dell’Istituto e Museo di Storia della Scienza»,
I, n. 1, pp. 28-36.
1978 Contributo alla interpretazione scientifica dell’opera
astronomica di Galileo, Giunti, Firenze.
Righini Bonelli, Maria Luisa e Shea, William R. (a cura di)
1975 Reason, Experiment, and Mysticism in the Scientific
Revolution, Science History Publications, New York.
Righini Bonelli e Van Helden, Albert (a cura di)